L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sul petto o sulla spalla dell'inumato.
I primi stati
Lo sviluppo, dopo il V sec. d.C., dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam (a sud dell'impero Han) e nella Thailandia centrale (valle del Chao Phraya) ispirati a concezioni politico-religiose di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] immagini di divinità Hindu, tra le quali Vishnu rappresentato come tartaruga. Nei seguenti periodi di Chenla e Angkor (Cambogia), come pure per gli Stati di Champa (Vietnam) e Dvaravati (Thailandia), le indicazioni di sepolture sono praticamente ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] del bacino. È questo il caso della Cina sul fiume Mekong, che nasce in Tibet e attraversa Cina, Myanmar, Laos, Thailandia, Cambogia e Vietnam. La progettazione di una serie di dighe sul corso superiore del fiume da parte della Cina è all’origine del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] degli armamenti e col peso finanziario degli aiuti forniti dall'Unione Sovietica.
L'appoggio al Vietnam nel conflitto con la Cambogia e la crescente influenza dell'URSS nel continente nero (trattati di alleanza con la Somalia, l'Angola e il Mozambico ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] archeologico nella World heritage list: Malacca e George Town (Malaysia, 2008), il tempio khmer di Preah Vihear (Cambogia, 2008), la cittadella della dinastia Ho (Vietnam, 2011) costruita secondo i principi del feng shui e testimonianza della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nome indica un complesso di città, templi e bacini idrici (baray) a nord del Grande lago (Tonle Sap), nella Cambogia nord-occidentale. Abitato senza interruzione dalla sua fondazione (802 d.C.) fino alla conquista da parte del regno di Ayutthaya ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] accesso diretto ai posti dove effettivamente si sarebbero verificati i lamentati attacchi in Afghanistan, nel Laos o in Cambogia; quindi non poterono raccogliere di persona dati probanti. Di conseguenza gli esperti delle Nazioni Unite, disponendo di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e l'inizio del 1973. Dopo il 1970, l'aviazione venne usata non solo contro obiettivi nel Vietnam del Nord, ma anche in Cambogia.
Tra le guerre che hanno visto interventi di potenze minori ricordiamo la guerra civile nello Yemen (v. sopra, cap. 4, È d ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...