VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] alla sua ombra. Vi sono infine parasoli simili anche nell'area della cultura sinica; alcuni bassorilievi di Angkor-Vat nel Cambogia, mostrano che il parasole è il simbolo di un rango sociale elevato; è anche un segno di distinzione nella Cina ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] tradizione dell'hīnayāna o "piccolo veicolo", che si diffuse specialmente nel sud, a Ceylon, in Birmania, Siam e Cambogia. Il Buddhismo mahāyāna ("grande veicolo") si formò invece e si diffuse specialmente nel nord, rappresentato da varie scuole che ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Sessanta si era distinto con un servizio per The Observer sulla guerra civile a Cipro, nel 1970 venne ferito in Cambogia mentre lavorava per The Sunday Times Magazine. Nel 1971 venne pubblicato il suo primo libro: The destruction business, in cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] in ogni provincia delle Indie occidentali e orientali, si diffusero largamente nel Messico, nel Perù, in Cocincina e in Cambogia; i cappuccini nei Llanos, nel Bengala, nell'Indostan e nel Nepal; i domenicani nelle Piccole Antille; soprattutto, però ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] essere aggiunti seggi supplementari per assicurare l'eguaglianza interetnica.
Capo di Stato: Pierre Nkurunziza
Indicatori economico-sociali
Cambogia
Monarchia parlamentare. Secondo la Costituzione del 1993, capo dello Stato è il re, che nomina il ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] come quella del Vietnam, quella del Biafra, quella dei ‛sei giorni' o quella del Bangla Desh, quella della Cambogia o quella dell'Afghanistan, sono state l'occasione per intensificare una propaganda del resto già costantemente presente. Infine non ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] di Cina e India. Delle cinque nazioni in cui si è verificato un calo nella produzione di cereali pro capite, la Cambogia e l'Afghanistan sono state dilaniate dalla guerra per molti anni; nelle altre tre - Nepal, Malaysia e Bangladesh - il degrado ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] e il ruolo dell'ONU in paesi che erano stati lungamente sconvolti dalla guerra civile - Angola, Cambogia, ex Iugoslavia, Mozambico, Somalia - parvero dimostrare che la maggiore organizzazione internazionale sarebbe finalmente diventata, secondo le ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] l’apertura a Singapore (1992) della zona di libero scambio e l’allargamento agli ex nemici (Vietnam, Laos e Cambogia), replicando così il progetto europeo di pace attraverso l’integrazione. Successivamente, si sono allargate le aree di cooperazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dettagli della questione, che molto probabilmente la duplice funzione assegnata al padiglione d'ingresso (gopura) nei templi dell'antica Cambogia ‒ quella cioè di accesso al tempio e di vera e propria cappella ‒ si spiega con l'analogia istituita tra ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...