Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] un testo 'fissato' insieme, ambisce raccontare le grandi tappe della storia del mondo (la Rivoluzione francese, la guerra in Cambogia, la conquista della libertà in India), utilizzando ogni volta un diverso codice da teatro popolare: da quello della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] , Butong, Calincamasan e Aludaid) è stato rinvenuto vasellame importato proveniente dalla Cina e dal Sud-Est asiatico (Thailandia, Cambogia e Vietnam), insieme a manufatti d'oro, vetro, rame e bronzo.
Bibliografia
R.B. Fox - A. Evangelista, The ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] dalla Thailandia e trasmessa attraverso contatti eterosessuali promiscui. Dalla Thailandia, questa forma si è diffusa in Cambogia, Vietnam, Malaysia, Cina, Taiwan, Corea e Giappone.
I virus del sottotipo B prevalgono in America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] guerra in Iraq è stato finanziato dall'Ufficio umanitario dell'Unione Europea, mentre l'ospedale aperto a Battambang, in Cambogia, nel 1998, è operativo grazie alla sola solidarietà di sostenitori privati.
Medici senza frontiere
Creata nel 1971 da un ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] contro la civiltà occidentale guidata dai Khmer rossi. Alla scuola del marxismo-leninismo i capi del Partito comunista cambogiano (Angkar) avevano appreso che la 'società dei liberi e degli eguali' poteva essere realizzata solo sopprimendo il mercato ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] controllo del territorio e della popolazione e il funzionamento dei servizi pubblici fondamentali, come sta capitando in Somalia, in Cambogia e in moltissimi paesi africani.
Non è stata ancora elaborata una 'dottrina' per la risposta della comunità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] d'Oro o Suvarnabhumi, che suggerisce relazioni con Paesi del Sud-Est asiatico, quali Birmania, Indonesia e Cambogia. Il commercio era probabilmente diretto e poteva avvenire anche via terra attraverso Bangladesh, Manipur o Assam. Ceramica cinese ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Cina, del Tibet, della Corea, del Giappone, dell'Asia Centrale, dell'India, del Nepal, dell'Afghanistan, della Tailandia, della Cambogia, del Vietnam, di Giava, di Bali e delle Filippine. La raccolta è una delle più grandi e delle più importanti del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] contrasto con il Protocollo di Ginevra del 1925, le armi chimiche furono largamente impiegate in Vietnam, Yemen, Afghanistan, Laos, Cambogia, nella guerra Iran-Iraq e contro le popolazioni curde e sciite, ma non nella guerra del Golfo. Nel 1986, per ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] su di un accordo tra le Nazioni Unite e il Governo della Sierra Leone); le Camere straordinarie per la Cambogia (stabilite da una legge interna promulgata con riguardo a talune disposizioni pattizie); il Tribunale speciale per il Libano (fondato ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...