Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] Novanta, e poi lentamente ridotta fino all’1,2% del pil del 2008) a favore delle spese per sanità e istruzione (nel 2007 la Cambogia spendeva l’1,6% del pil per l’istruzione e il 5,9% del pil per la sanità).
Dal punto di vista della sicurezza interna ...
Leggi Tutto
Al tempo della Kampuchea Democratica – questo il nome ufficiale della Cambogia durante il regime dei Khmer Rossi (1975-79) – il popolo cambogiano è stato vittima di evacuazioni forzate, torture, esecuzioni [...] gravi crimini. Si stima che circa tre milioni di cambogiani siano morti in quel periodo.
Nel 2001 il parlamento cambogiano ha costituito, all’interno delle corti giudiziarie, un tribunale competente circa i crimini contro l’umanità commessi durante ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario [...] la guerriglia degli Khmer rossi contro il regime di Lon Nol (1970-75). Primo ministro della Repubblica democratica di Cambogia (1976-79), si fece promotore di un ritorno forzato della popolazione nelle campagne che, insieme alla repressione delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] di Parigi (ott. 1991), nel sett. 1993, dopo l'approvazione di una nuova costituzione, N. S. fu nuovamente incoronato re di Cambogia, con funzioni prevalentemente cerimoniali. In tale veste si è adoperato per giungere a un accordo con i Khmer rossi e ...
Leggi Tutto
Dall’ottobre del 2008 Thailandia e Cambogia si sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i thailandesi chiamano Phra Viharn e i cambogiani [...] dell’area in questione senza il consenso del Siam (da cui le rivendicazioni attuali). Successivamente all’indipendenza della Cambogia, la Corte internazionale di giustizia nel 1962 si pronunciò in favore di quest’ultima e decretò l’illegittimità ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. 1934). Commissario politico e comandante della IV divisione delle forze armate dei Khmer rossi, nel 1978 guidò un fallito tentativo insurrezionale contro Pol Pot. Rifugiatosi [...] Sen (1985), pur mantenendo la propria influenza sul governo. Dopo gli accordi di pace dell'ott. 1991, il ritorno in Cambogia del re Norodom Sihanouk (1993) e la contemporanea svolta moderata del PRPC, ha lasciato il posto di segretario generale del ...
Leggi Tutto
– Diplomatico e uomo politico cambogiano (n. Phnom-Penh 1953). Figlio maggiore del sovrano Norodom Sihanouk, ha completato gli studi di danza classica e coreografia a Praga, e negli anni Ottanta si è trasferito [...] in Francia, dove dal 1993 ha ricoperto l’incarico di ambasciatore della Cambogia presso l’UNESCO. Unico candidato alla successione, N. è stato eletto re della Cambogia dal Consiglio del Trono nell’ottobre 2004 a seguito dell’abdicazione del padre. ...
Leggi Tutto
Khieu Sanpan
Politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da Norodom Sihanouk, con cui venne eletto all’Assemblea nazionale (1962), si unì ai Khmer [...] ), fu ministro della Difesa del governo in esilio costituito da Sihanouk e dai Khmer rossi (Governo reale di unione nazionale della Cambogia). Dopo l’avvento dei Khmer rossi al potere (1975) e l’allontanamento di Sihanouk (1976), K.S. fu capo dello ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] al sostegno dei ‘gialli’), accusato di non saper gestire con la dovuta fermezza l’annoso contenzioso territoriale con la Cambogia per la sovranità sul tempio Preah Vihear, in questi ultimi mesi teatro di crescenti tensioni fra i due paesi.
PUB ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] 1972). Diede avvio al disimpegno militare statunitense in Vietnam (1969) e nei primi anni Settanta decise di intervenire in Cambogia e in Laos, suscitando ampî movimenti di protesta nel paese. Nei confronti dei paesi socialisti adottò una politica di ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...