• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [384]
Storia [263]
Religioni [108]
Arti visive [69]
Letteratura [47]
Geografia [28]
Storia delle religioni [27]
Diritto [34]
Europa [20]
Diritto civile [24]

Pico della Mirandola, Ludovico I

Enciclopedia on line

Capitano (Mirandola 1472 circa - Polesella 1509), fratello di Giovanni Francesco. Comandò, forse agli ordini di Ludovico il Moro, la compagnia milanese nella battaglia di Fornovo (1495); fu quindi al servizio [...] . Al servizio del Valentino (1502), fu da questo inviato in aiuto dei Francesi, contro gli Spagnoli, nel regno di Napoli; militò per Giulio II (1509) contro i Veneziani nella guerra della lega di Cambrai e morì combattendo nella difesa di Ferrara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – REGNO DI NAPOLI – POLESELLA – GIULIO II – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Ludovico I (1)
Mostra Tutti

REMIGIO di Reims, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIGIO di Reims, santo Nicola Turchi Arcivescovo di Reims e apostolo dei Franchi, nato a Cerny o Laon nel 437, morto a Reims il 13 gennaio 553. Fatto giovanissimo arcivescovo di Reims si dedicò alla [...] re, il quale a sua volta fu protettore munifico della religione da lui abbracciata. R. costituì i vescovati di Tournai e Cambrai, Terouanne, Arras, Laon. Raccolse un sinodo nel 517; scrisse nel 523 al papa Ormisda una lettera gratulatoria per la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMIGIO di Reims, santo (1)
Mostra Tutti

MEERSSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERSSEN . Piccolo borgo sulle rive della Mosa, nell'odierno Limburgo olandese, noto soprattutto perché in esso l'8 agosto 870 fu stipulato l'accordo tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, per [...] degli arcivescovati e vescovati di Colonia, Treviri, Metz, Strasburgo, Basilea e una parte di quelli di Toul e di Liegi; Carlo, Cambrai, il territorio di Besançon, le contee di Lione e di Vienna, con il Vivarese. In sostanza, la linea di divisione fu ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – STRASBURGO

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Bologna (Bibl. del Coll. di Spagna, 82, 83, 122, 207), Bruxelles (Bibl. Royale, 2719 ff. 77r-132V, 2724 ff. 299r-310v), Cambrai (Bibl. Municip., 635 [5851 ff. 208 ss.), Cues (Hospitalsbibl., 288 ff. 1, 27 ss.), Cordova (Arch. de la Igl. de la Ciudad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] di reclutare in Italia. Partecipò nel 1677, col grado di tenente, all'assedio e alla conquista di Valenciennes e di Cambrai. In quel penodo l'A. fu presentato dallo zio al maresciallo di Luxembourg, François-Henri di Montmorency-Bouteville, e diventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Mézières per facilitare la caduta della fronte dell'Aisne; 2. per il 27 attacco della 1ª e 3ª armata inglese su Cambrai; 3. per il 28 attacco tra Mosa e Lys delle forze belghe, assecondate da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re ... Leggi Tutto

AGNADELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Grossa borgata della rovincia di Cremona, a una ventina di km. a est di Milano, tra Adda e Serio, in regione piana irrigata artificialmente. È a 95 m. s. mare, e conta 1419 ab. (2309 nel comune). Il comune [...] ). Presso Agnadello il 14 maggio 1509 i Francesi, comandati da Luigi XII e da Gian Giacomo Trivulzio, riportarono una vittoria sui Veneziani (guerra della lega di Cambrai); il 16 agosto del 1705, i Francesi vi furono invece sconfitti dagl'imperiali. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LUIGI XII – ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNADELLO (1)
Mostra Tutti

Le guerre d’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] , la Francia, la città di Cremona e il papa le terre romagnole, contrastando l’espansionismo difensivo veneziano. La Lega di Cambrai dichiara guerra a Venezia e la sconfigge duramente ad Agnadello il 14 maggio 1509: Venezia deve rinunciare a tutte le ... Leggi Tutto

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giovanni Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] per Mantova per versare agli incaricati imperiali il contributo di 40.000 ducati alla guerra contro Venezia condotta dalla lega di Cambrai, "a scavalcare", nella sua casa. In quegli anni il B. viveva infatti a Mantova, forse con mansioni di agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mozzi, Andrea de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Andrea de' Eugenio Chiarini È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] di Alessandro IV, Gregorio X e Niccolò III; canonico della Chiesa fiorentina, e, più tardi, di quella di Cambrai; rappresentante delegato del cardinal Latino in Toscana, con autorità insieme ecclesiastica e politica, durante la missione pacificatrice ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – BRUNETTO LATINI – BONIFACIO VIII – ALESSANDRO IV – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 77
Vocabolario
cambrì
cambri cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali