• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [384]
Storia [263]
Religioni [108]
Arti visive [69]
Letteratura [47]
Geografia [28]
Storia delle religioni [27]
Diritto [34]
Europa [20]
Diritto civile [24]

FIAMMINGA, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] . Cappelle insigni ebbero anche le chiese di Gand, di Mons, di Courtrai e di Bruxelles; ma la più celebre fu quella di Cambrai. Nella cattedrale di questa città fu possibile riunire un coro di 53 vicarî e un capitolo di 45 canonici. Già alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MARGHERITA DI PARMA – ALESSANDRO AGRICOLA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMINGA, MUSICA (13)
Mostra Tutti

LOREDAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455). I genitori [...] nel 1471 circa e approvato nel 1491, accorso spontaneamente in difesa della città di Padova nel 1509 nel corso della guerra di Cambrai. Il L. fu approvato in avogaria di Comun nel 1474 ed entrò così a far parte del Maggior Consiglio della Serenissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSATO REMOTO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

PASSATO REMOTO, INDICATIVO Il passato remoto (o perfetto semplice) è un tempo verbale dell’indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il [...] ad Andria il 24 gennaio 1705 Le antiche mura perimetrali di Padova furono demolite durante la guerra contro la Lega di Cambrai Alice trattenne il fiato mentre si sfilava la canottiera e non poté fare a meno di strizzare gli occhi per un momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DU BELLAY, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] Doria dal passare nel campo imperiale, e nel 1529 compì una missione presso Enrico VIII per l'esecuzione del trattato di Cambrai. Egli si sforzò invano di conciliare la vertenza che quel re aveva con la Santa Sede circa il proprio matrimonio. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMBRAI – ANDREA DORIA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BELLAY, Guillaume (1)
Mostra Tutti

Fleury, André-Hercule de

Enciclopedia on line

Fleury, André-Hercule de Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] dell'Austria con le potenze borboniche (trattato di Vienna, 1731), dopo aver promosso e presieduto il congresso di Cambrai (poi Soissons, 1728). Scoppiata - contro la sua volontà - la guerra di successione polacca, nel 1734 di sua iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – INGHILTERRA – PROTESTANTI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleury, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

AILLY, Pietro di

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo francese, nato a Compiègne nel 1350, morto ad Avignone fra il 1420 e il 1425. Ebbe un posto di studio nel celebre Collegio di Navarra, e si licenziò in teologia nell'Università di Parigi nel 1381. [...] generale alla morte del papa Clemente VI. Ma avendolo Benedetto XIII investito della diocesi del Puy (1395), e poi di quella di Cambrai (1397), Pietro d'Ailly rimise a più tardi l'esecuzione del suo disegno, e s'accinse a prendere possesso del seggio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – CHIESA CATTOLICA – PIERRE D'AILLY – GIOVANNI HUSS

LAUWERYN, Marc

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUWERYN (Laurinus), Marc Geoffrey Dudley Hobson Nato a Bruges nel 1530, morto a Calais nel 1581, Marc L., signore di Watervliet presso Bruges, fu, come il padre suo Mathieu, amatore di medaglie, di [...] legature probabilmente brugensi, per libri scritti da H. Goltzius e offerti dal L. a Maximilien de Bergues, arcivescovo di Cambrai. Nel 1578 la stupenda villa del L., "Laurocorinthus", che si trovava presso le mura di Bruges, fu distrutta per ordine ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Andrea Giuseppe Pavanello Nacque nel 1473 da Leonardo Mocenigo, procuratore di S. Marco e ambasciatore a Giulio II, morì nel 1542. Entrò nel Maggior consiglio a 18 anni, divenne senatore e [...] 1500, ma di quest'opera non si conserva che la memoria; in prosa, gli avvenimenti della Lega di Cambrai, Belli memorabilis Cameracensis adversus Venetos historiae libri VI, che dedicò al doge Andrea Gritti, il protagonista della mirabile resistenza ... Leggi Tutto

LE BON, Joseph-Ghislain-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BON, Joseph-Ghislain-François Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato ad Arras il 25 settembre 1765, morto ad Amiens il 9 ottobre 1795. Già prete della congregazione dell'Oratorio [...] quale forse ebbero gran peso avversioni e inimicizie personali, che fecero passare in seconda linea l'opera spiegata per salvare Cambrai dagli Austriaci. Riuscitogli sfavorevole il giudizio, il Le B. fu condannato a morte dal tribunale di Amiens e la ... Leggi Tutto

ZANE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Girolamo Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] morta in tarda età nubile in famiglia. Le forme di tassazione straordinaria istituite per finanziare le urgenze delle guerre di Cambrai e della Lega Santa, consentirono a Zane un precoce ingresso in politica, prima come officiale alle Beccarie e poi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – AGOSTINO BARBARIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 77
Vocabolario
cambrì
cambri cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali