• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [384]
Storia [263]
Religioni [108]
Arti visive [69]
Letteratura [47]
Geografia [28]
Storia delle religioni [27]
Diritto [34]
Europa [20]
Diritto civile [24]

Oddóne di Cambrai, beato

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (Orléans metà 11º sec. - Anchin, Douai, 1113); scolastico a Toul e a Tournai, fattosi benedettino, divenne abate (1095) del monastero di S. Martino; dal 1105 vescovo di Cambrai. Molte [...] sue opere sono perdute (Sophistes, Liber complexionum, De re et ente); di particolare interesse è il De peccato originali, nel quale spiega la trasmissione della colpa di Adamo svolgendo una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – TOURNAI – ADAMO – TOUL

Margherita Porete

Enciclopedia on line

Margherita Porete Mistica (n. presso Cambrai - m. Parigi 1310). Beghina, fu diffidata per le sue dottrine dal vescovo di Cambrai Guido di Colmieu, che fece anche bruciare solennemente sulla piazza di Valenciennes (1306) [...] il suo libro Le mirouer des simples âmes anienties et qui seulement demourent en vouloir et désir d'amour (identificato ed edito, nel testo francese originale, da Romana Guarnieri nell'Archivio italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – VALENCIENNES – MISTICISMO – BEGHINA – PARIGI

Malo, Vincent

Enciclopedia on line

Malo, Vincent Pittore (n. Cambrai 1600 circa - m. forse a Roma 1650), seguace di P. P. Rubens; dipinse principalmente composizioni religiose. Fu a Genova, Firenze e Roma (Cristo nella casa di Marta e di Maria, Amsterdam, [...] Rijksmuseum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – ROMA

Marsy, Gaspard

Enciclopedia on line

Scultore (Cambrai 1624 o 1625 - Parigi 1681). Allievo di J. Sarazin e di M. Anguier, lavorò, col fratello Balthazar (n. 1628 - m. 1674), specialmente a Versailles (sculture per il parco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES

Lermoyez, Marcel

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Medico, fu il primo a fondare nell'ospedale Saint-Antoine di Parigi una sezione di otorinolaringologia. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] dell'orecchio, sullo spasmo dell'arteria uditiva interna, sull'otosclerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – OTOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – MENINGITE – CAMBRAI

Guillain, Nicolas, detto Nicolas de Cambray

Enciclopedia on line

Scultore (n. forse Cambrai - m. Parigi 1639). Sono sua opera la tomba di Martin du Bellay e di sua moglie nella chiesa di Gizeux, le statue sepolcrali di Pierre Jeannin e di sua moglie nella cattedrale [...] di Autun e quella di una badessa nella cattedrale di Soissons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN DU BELLAY – AUTUN

Blériot, Louis

Enciclopedia on line

Blériot, Louis Pilota francese (Cambrai 1872 - Parigi 1936), pioniere delle costruzioni aviatorie. Il 25 luglio 1909 varcò per primo la Manica con un velivolo di sua costruzione azionato da motore Anzani. Si dedicò poi [...] all'industria delle costruzioni aeronautiche. Nel 1929, ventennale del famoso volo, il B. riattraversò la Manica con lo stesso velivolo del 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRAI – PARIGI – MANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blériot, Louis (1)
Mostra Tutti

Goffrédo di Winchester

Enciclopedia on line

Poeta (Cambrai 1050 circa - Winchester 1107 circa). Entrato nel chiostro di St. Swithin a Winches ter, ne fu priore dal 1082. Lasciò il Liber proverbiorum o De moribus et vita instituenda, comprendente [...] 238 poesie, in maggioranza epigrammi in distici, con probabile allusione a personaggi contemporanei. Imitò Marziale così bene che poté essere più tardi confuso con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – CAMBRAI

Regis, Johannes

Enciclopedia on line

Regis, Johannes Compositore fiammingo (Anversa o Cambrai 1430 circa - prob. Soignies 1485 circa). Fu maestro di coro ad Anversa e poi segretario di G. Dufay. Scrisse messe, mottetti, canzoni, che rivelano l'influenza [...] della scuola di J. van Okeghem. Tra le messe si ricorda in partic. la Dum sacrum mysterium, sul tema profano L'homme armé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOIGNIES – MOTTETTI – ANVERSA – CAMBRAI

Rogier

Enciclopedia on line

Pubblicista e diplomatico belga (Cambrai 1791 - Bruxelles 1875), fratello di Charles Latour. Fu uno dei redattori (dal 1824) del Mathieu Laensbergh (poi La Politique); prese parte alla rivoluzione belga [...] del 1830; entrato in diplomazia, fu ministro plenipotenziario a Parigi (1848-64), ove si adoperò per instaurare stretti vincoli tra la Francia e il Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – FRANCIA – CAMBRAI – PARIGI – BELGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
cambrì
cambri cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali