CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] come un esponente fra i più significativi di quegli "esperti" in tecniche urbane e territoriali che la guerra della lega di Cambrai aveva posto in luce.
Non è casuale che la relazione del C., presentata in Collegio, vertesse sui problemi agrari del ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] 1509 e il 1513 furono, invece molto difficili per la tipografia veneziana, a causa della guerra della Serenissima contro la Lega di Cambrai e della sconfitta di Agnadello (1509). Delle 13 edizioni stampate dal L. nel 1508 si passa alle due del 1510 e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega di Cambrai, il B., le cui truppe erano state tenute di riserva, non partecipò alla sfortunata giornata di Agnadello che segnava la ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] Savona del giugno-luglio 1507 tra il re di Francia Luigi XII e il re spagnolo Ferdinando per dar vita alla Lega di Cambrai contro Venezia. In verità il rappresentante papale fu l'ancor vivente card. Pallavicino.
Il 1° maggio 1508 il G. officiò nella ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] Morra si impegnò anche nel governo degli ordini monastici. Provvide al rispetto della clausura del monastero femminile agostiniano di Cambrai. Come infatti scriveva a Roma, era accaduto che «per essere dalla loro prima fondatione state instituite con ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] e i principi italiani contro l’espansionismo in terraferma della Repubblica di Venezia e che portarono alla stipula della Lega di Cambrai, il servizio informativo che il M. svolgeva per la sua patria potrebbe essere stato scoperto; lo si deduce dalla ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] arruolandosi col marchese di Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerra di Cambrai. Il B. si distinse particolarmente nella difesa di Verona contro l'esercito veneziano, nel 1510. Dalla fortezza ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] non gli procurò il successo sperato: deluso, riprese per alcuni anni la via della provincia lavorando a Bordeaux, Bruxelles, Cambrai. Il 13 aprile 1725 l’attore apparve sulle planches dell’Hôtel de Bourgogne di Parigi nella commedia La surprise de l ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] . Sotto il comando del duca di Fuentes, Pedro Enríquez de Acevedo, partecipò alla conquista di Châtelet, Doullens e Cambrai (giugno-ottobre del 1595). Quindi, l’anno successivo, diventato governatore delle Fiandre il cardinale Alberto d’Austria ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] occuparsi di lui, per segnalarne la presenza ai funerali di Caterina Cornaro. Poi, mentre la guerra della Lega di Cambrai proseguiva con alterne vicende, il 14 agosto dello stesso 1510 Zane preferì ritirarsi nel suo vescovato di Spalato, lontano sì ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...