È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel 1917, alla rottura delle linee tedesche nell'estate del 1918 e, dopo la grande battaglia di Arras, alla presa di Cambrai nell'ottobre dello stesso anno. Al momento dell'armistizio, 11 novembre, esse erano a Mons, sul terreno appunto da cui gl ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] paterna, nei riguardi dei poveri e in particolare di quella "contadinanza", che due secoli prima, all'epoca della guerra di Cambrai, si era dimostrata "l'istrumento più valido, fedele, e costante a far girare la ruota della fortuna, a disporne i ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cui il senato si accinse nel 1514, quando era ancora fresco il ricordo della crisi della guerra della lega di Cambrai e si imponeva nei più vari settori dell'attività statale l'esigenza di un profondo riordino. Da queste circostanze scaturì ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'infelice esito delle sue campagne di guerra, come il brusco mutamento della politica imperiale quando, aderendo alla lega di Cambrai (10 dicembre 1508), Massimiliano I si unì proprio con la potenza prima additata come il nemico nazionale, la Francia ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...