È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] alla primitiva autonomizzazione per mezzo dello scabinato si sovrappone l'associazione giurata dei cittadini. Tali sono, per esempio, Cambrai, Laon, S. Quentin, Noyon che a torto vengono spesso citati dagli storici come tipi di comuni insurrezionali ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Clemens non papa, J. Wanning, J. P. Sweelinck, poi Schuyt e J. Tollius.
L'Obrecht lavorò nella sua città nativa, a Cambrai, Ferrara. Utrecht, Bruges, Anversa, ancora a Ferrara, dove nel 1505 morì in un'epidemia di peste. È uno dei più grandi maestri ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] paterna, nei riguardi dei poveri e in particolare di quella "contadinanza", che due secoli prima, all'epoca della guerra di Cambrai, si era dimostrata "l'istrumento più valido, fedele, e costante a far girare la ruota della fortuna, a disporne i ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'infelice esito delle sue campagne di guerra, come il brusco mutamento della politica imperiale quando, aderendo alla lega di Cambrai (10 dicembre 1508), Massimiliano I si unì proprio con la potenza prima additata come il nemico nazionale, la Francia ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...