CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] circa l'opportunità d'accettare le pesanti clausole di pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il dissolvimento della lega di Cognac, aveva portato all'isolamento politico e militare della Repubblica. Divenuto senatore ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] venne eletto auditor novo. Secondo Marin Sanuto il G. partecipò attivamente alla guerra contro la Lega di Cambrai, distinguendosi particolarmente nella difesa dei possedimenti friulani della Serenissima. Nel luglio del 1509, quando era provveditore a ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] marchese Francesco era caduto vergognosamente nelle mani dei Veneziani, contro i quali era sceso in campo per conto della lega di Cambrai. Pochi giorni dopo Isabella d'Este mandò il B. dal papa a sollecitare la sua mediazione per la liberazione del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] filoimperiale rafforzatosi in seno alla Repubblica dopo i successi ottenuti da Carlo V con la stipula dei trattati di Cambrai e di Barcellona.
Il rientro dei fuoriusciti noveschi nella città e il riacutizzarsi delle faide e dei particolarismi locali ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] come un esponente fra i più significativi di quegli "esperti" in tecniche urbane e territoriali che la guerra della lega di Cambrai aveva posto in luce.
Non è casuale che la relazione del C., presentata in Collegio, vertesse sui problemi agrari del ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega di Cambrai, il B., le cui truppe erano state tenute di riserva, non partecipò alla sfortunata giornata di Agnadello che segnava la ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] arruolandosi col marchese di Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerra di Cambrai. Il B. si distinse particolarmente nella difesa di Verona contro l'esercito veneziano, nel 1510. Dalla fortezza ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] Lasciò tre figli: Andrea, Francesco e Antonio, che, essendo nel 1509 podestà e capitano di Rovigo, all'inizio della guerra di Cambrai fu catturato dal duca di Ferrara e morì in prigionia.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia Avogaria di Comun, reg ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] A capo di 8000 fanti e 1600 cavalli F., nell'aprile del 1509, partecipa all'offensiva antiveneziana dei collegati di Cambrai: a lui arresasi Civitella, anziché procedere all'espugnazione di Faenza - e ciò perché non adeguatamente sostenuto da Alidosi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] da quest'ultima nel marzo 1529.
È noto quanto Francesco I abbia dimenticato i suoi alleati italiani durante i negoziati del trattato di Cambrai (5 ag. 1529), ed è comprensibile perciò l'ostinazione mostrata da Renzo da Ceri e dal C. nel rifiutare di ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...