CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] , 374, 381, 383, 429, 431, 433, 480, 482, 494 s., 589, 594, 605; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre 1509, Padova 1863, p. 58; E. Menegazzo P. Sambin, Nuove esplorazioni archivistiche per Angelo Beolco e Alvise ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nella comminazione della condanna romana alle Maximes des saints del Fénelon.
Infatti, il 27 apr. 1697, quando l'arcivescovo di Cambrai decise di sottomettere il libro al giudizio del papa per chiudere la polemica con Bossuet e con Luigi XIV, trovò ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] da Luigi XII, dei suoi progetti politici, che nel 1508 prevedevano una lega contro Venezia, siglata poi nel trattato di Cambrai. Peraltro il L., nella seconda metà del 1508, aveva steso una relazione informativa su un'eventuale spedizione contro i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] della zonta del Senato; ma proprio allora (10 dicembre) i principali Stati europei firmavano i protocolli segreti di Cambrai, che suggellavano la Lega antiveneziana. Il governo marciano si preparò allo scontro, mobilitando le truppe e attivando la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] discussioni e difficili mediazioni, cosa che impediva movimenti tempestivi ed efficaci.
Intanto a Firenze era giunta notizia del trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava gli alleati della Lega di Cognac. Il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Bartolomeo Magnani. Il B. riprese allora "il suo mestiere di soldato, passando al soldo dei Veneziani contro la lega di Cambrai e fu preposto alla difesa di Ravenna. Quando però Giulio II, dopo la battaglia di Agradrllo, ruppe la solidarietà con i ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] sforzi di quest'ultimo per la diffusione della fede. A Ebbone il papa affiancò il "religioso ministro" Halitgar, vescovo di Cambrai. I primi esiti dello sforzo si sarebbero visti dopo non molti anni: nell'826 uno dei pretendenti al trono di Danimarca ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] la questione a un consesso di due cardinali e di alcuni delegati del re da convocare in una città neutrale (fu designata Cambrai); il B. sostenne subito il progetto, se non ne fu addirittura l'autore, e venne in aspro contrasto con Chapuys che ora ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...]
La questione riminese assunse, quindi, rilevanza internazionale. Frattanto, su iniziativa di Giulio II, si era costituita la Lega di Cambrai che prevedeva l'azione congiunta di Francia, Impero e S. Sede contro Venezia. Il 6 maggio 1509, ad Agnadello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] città di Marano, la cui restituzione costituì una tappa fondamentale nella politica veneziana di lenta riconquista delle posizioni perse, dopo Cambrai. Negli anni successivi, il C. fu quasi sempre tra i savi dei Consiglio o tra i consiglieri per il ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...