FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] 'importanza dell'incontro, avvenuto con l'adesione del Papato e nel quale furono praticamente poste le basi dell'accordo di Cambrai, griustifica le pressanti raccomandazioni rivolte áal governo genovese al F. e ai suoi colleghi a "non partirsi mai da ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , la quale reputa non manco che sua" (Négociations dipl., II, p. 1059).
Solo nell'agosto, in seguito alla pace di Cambrai e all'abbandono di Firenze da parte della Francia, il C. era costretto a riconoscere il suo errore: "Confesso veramente questo ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] . 2475 s.; Nouvelle Biographie générale, XIII,Paris 1855, col. 107; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai... (per nozze Giusti-Cittadella), Padova 1863, pp. 29, 57 (il D. erroneamente indicato come "Giacomo", sulla scorta della Cronaca ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] le città venete e l'Impero asburgico, apparve la raccolta della documentazione relativa a Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre 1509 (ibid. 1863). Di maggior impegno fu la ricostruzione della serie cronologica dei Podestà che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] , nell'agosto egli partì per Cremona, dov'era stato eletto capitano, e qui, nel dicembre, il Caroldo gli scriveva che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra Luigi XII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i quali "hanno etiam convenuto, che niun ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] non realizzarono che progressi locali, ma il comando e l’esercito tedesco ne risultarono duramente provati. L’attacco di Cambrai (la prima battaglia, 20-23 novembre, in cui i carri d’assalto furono utilizzati in massa) consentì di realizzare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] la notizia di un incontro di Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In questa occasione fu concordato un incontro dei due principi con B. VIII ad un nuovo sinodo da tenersi a Pavia. Non è ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] restaurazione della Repubblica fiorentina dopo l'estinzione della dinastia, il trattato di Londra (1718), confermato dal congresso di Cambrai (1722), stabilì che l'infante don Carlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese, sarebbe succeduto in ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] e impegni politici gravosi. La scuola gerbertiana a Reims è punteggiata di nomi illustri: Riccardo di St-Vanne, Gerardo di Cambrai, Fulberto di Chartres, Richero di Reims, Radulfo di Liegi, Hartwich di Sant'Emmeram, Remigio di Mettlach, Erigero di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] 1508 era di nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori di Castiglia, Enrico di Toledo.
Conclusa la lega di Cambrai (10 dic. 1508), cominciarono le pratiche della Repubblica veneta per prendere ai suoi stipendi il C., al quale si faceva balenare ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...