BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] per sé e per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo V. La donazione fu poi definita il 3 apr. 1531, da Gand, con regolare atto, e fu seguita il.20 novembre dello ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] antiturca che però non ebbe modo di concretizzarsi.
In Italia, invece, la situazione andava precipitando dopo la stipula dell'alleanza di Cambrai (10 dic. 1508); il 31 marzo 1509 il M. fu ballottato capitano generale da Mar, ma non riuscì eletto; gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] quel primo Cinquecento aveva già conosciuto gli orrori di città invase: i mercenari tedeschi, al tempo della Lega di Cambrai, avevano semidistrutto Vicenza nel 1509, e Brescia aveva subito la stessa sorte nel 1512, Prato era stata saccheggiata invece ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] et opere di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Lega di Cambrai al recupero della Terraferma veneta, dalle tensioni e fermenti religiosi e politici in una Venezia dominata dalla personalità di ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] interpellarlo.
Negli anni successivi alla sconfitta definitiva del Moro, il C. si stabilì a Parma ma, dopo l'alleanza di Cambrai, lo troviamo al servizio dei Francesi e posto al comando della fortezza di Sassuolo.
Incrinatasi l'intesa fra Luigi XII e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] assai meno desideroso di imbarcarsi in un'avventura militare contro la Spagna. Spingendo il duca d'Angiò a intervenire in soccorso di Cambrai, ora in mano ai suoi partigiani e assediata dagli Spagnoli, il F. si frappose tra il re e suo fratello, e ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] destinato alla carriera ecclesiastica e divenuto, sicuramente grazie all'influenza del potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4: G. Giscardi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] del marito (1509-1510), in Arch. stor. lomb., s. 4, XIV (1910), pp. 64, 66 ss., 86; Id., I preliminari della lega di Cambrai concordati a Milano e a Mantova, ibid., s. 4, XVI (1911), pp. 246 s., 272 s.; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 89, 109, 148, 156; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai... Cenni storici... Padova 1863, p. 33; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 204. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] questa volta perdette la lite che si chiuse nel 1508 "con decreto di perpetuo silenzio".
Durante la guerra della lega di Cambrai contro Venezia il C. fu per qualche mese a Rovigo, per incarico del cardinale d'Este, e là provvide al vettovagliamento ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...