Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica [...] l'indagine scientifica sulla base di una concezione realistica (Process and reality,1929).
Vita
Dal 1885 insegnò all'univ. di Cambridge, dal 1911 prof. di matematica all'univ. di Londra, dal 1924 al 1936 prof. di filosofia alla Harvard University ...
Leggi Tutto
Shove, Gerald Frank
Economista inglese (Faversham 1887 - Cambridge 1947). Fu lecturer (1923) e reader (1945) presso il King’s College di Cambridge. Ricordato come grande divulgatore di sapere economico, [...] studiò il fenomeno della produzione e avanzò critiche di qualche rilievo alla teoria classica della produttività crescente. Fu pacifista convinto e la sua frequentazione con J.M. Keynes lo introdusse nel ...
Leggi Tutto
Astronomo e ottico (Fall River, Mass., 1832 - Cambridge, Mass., 1897), figlio dell'ottico Alvan (1804-1887). Famoso costruttore di strumenti astronomici, scoprì (1862) il satellite di Sirio con un cannocchiale [...] con obiettivo del diametro di 46 cm, da lui stesso costruito ...
Leggi Tutto
Hardy
Hardy Godfrey Harold (Cranleigh, Surrey, 1877 - Cambridge 1947) matematico inglese. Docente a Oxford e Cambridge, si interessò a diversi campi della matematica, ma è noto soprattutto per i suoi [...] contributi alla teoria dei numeri, alla teoria delle funzioni armoniche e delle serie trigonometriche. Il suo nome è legato anche a una legge di genetica molto importante per gli sviluppi della teoria ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Bocton presso Blean, Kent, 1630 - Cambridge 1693), autore di una Dissertatio de Urim et Thummim (1669) e di un'opera De legibus Hebraeorum ritualibus et earum rationibus libri tres (1685), [...] in cui cercò di stabilire i rapporti tra gli usi rituali degli Ebrei e quelli di altri popoli semitici. Ebbe atteggiamenti che spinsero molti a combatterlo come eterodosso ...
Leggi Tutto
Lyman
Lyman 〈làimën〉 Theodore [STF] (Boston 1874 - Cambridge, Massachussets, 1954) Prof. di fisica nell'univ. Harvard a Cambridge, Massachussets (1921). ◆ [OTT] Banda, o dominio, di L.: la banda spettroscopica [...] circa tra 90 e 120 nm (quella della serie di L.: v. oltre). ◆ [OTT] Banda di L.-Birge-Hopfield: la banda spettroscopica tra 100 e 145 nm: v. ottica atmosferica: IV 349 a. ◆ [OTT] Limite di L.: il limite ...
Leggi Tutto
Robertson, Dennis Holme
Economista inglese (Lowestoft 1890 - Cambridge 1963). Professore all’Università di Londra (1938-44) e quindi a Cambridge (1944-57), dove succedette a C. Pigou (➔) alla cattedra [...] di economia politica. Fu consulente del ministero del Tesoro britannico durante la Seconda guerra mondiale e svolse nel 1944 un ruolo attivo nella conferenza di Bretton Woods (➔). Stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
Hodge
Hodge William Vallance Douglas (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) matematico inglese. Si è occupato in modo particolare di relazioni tra geometria algebrica e geometria differenziale. Elaborò la [...] nel 1926, entrò in contatto con i lavori di Francesco Severi e con la scuola italiana di geometria algebrica. Professore a Cambridge dal 1936 fino al 1970, è stato uno dei più illustri studiosi di geometria algebrica in Gran Bretagna. Divenuto membro ...
Leggi Tutto
Teologo (Richmond, Yorkshire, 1705 - ivi 1787). A Cambridge lesse Locke e subì fortemente l'influsso di dottrine latitudinarie: nel 1751 attaccò aspramente il vescovo J. Butler, accusandolo di protestantesimo. [...] Nella sua opera più nota, The Confessional (pubbl. anonima nel 1766), discusse l'utilità e le conseguenze dei credi dogmatici nelle Chiese protestanti, sostenendo che il compito dei pastori consistesse ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità canadese (Marshfield, Canada, 1875 - Cambridge, Massachusetts, 1954); prof. nell'univ. di California (1906-08) e nella Harvard University (1912-54). I suoi studî sono fondamentali [...] per la conoscenza della storia politica e finanziaria di Atene dal sec. 5º a. C. al tardo ellenismo: The athenian secretaries (1898), The athenian archons (1899), Greek imperialism (1913), The treas urers ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...