BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Palatina: I verdi anni di Verdi e Rossodi Verdi (una traduzione inglese del volume apparve nel 1980 per i tipi della Cambridge University Press).
Il B. morì a Roma il 18 giugno 1969.
Scritti: Oltre ai saggi ricordati e ad altre traduzioni - delle ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] ), Heidelberg (1999), Liegi (2002-03) – negli ultimi decenni della sua vita Varvaro trascorse lunghi periodi di studio a Cambridge, dove era divenuto Senior Fellow del Wolfson College. Il suo impegno universitario si svolse, oltre che sul piano della ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Bernardo
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Bernardo. – Figlio di Giovanni di Adovardo (Adoardo), nacque nel 1407 a Firenze. In giovane età, fece le prime esperienze nell’attività bancaria, [...] , in Le Moyen Âge, LVI (1950), pp. 115-129; R. De Roover, The rise and the decline of the Medici bank: 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 87 s., 137, 354 s., 459-470 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] ibid. 1900, pp. 206, 282, 314-315; IV, ibid. 1903, p. 174; C.W. Previté-Orton, The early History of the House of Savoy,Cambridge 1912, pp. 231-232, 246 n. 5, 249-250; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino,I, Torino 1914, p. 101; F. Cognasso, Umberto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , II (1972), pp. 281-299; W. E. Wilkie, The Cardinal Protectors of England. Rome and the Tudors before the Reformation, Cambridge 1974, ad Ind.; J. N. Stephens, Pope Clement VII,a Florentine Debtor, in Bull. of the Institute of Historical Research ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] , a cura di M. Argent, Carbondale (Ill.) 1992, p. 131; S. McVeigh, Concert life in London from Mozart to Haydn, Cambridge 1993, ad ind.; R. Münster, Die beide Fassungen der Motette “Exsultate, jubilate”, in Mozart Studien, II (1993), pp. 119-133 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , a cura di F. Bougard - L. Feller - R. Le Jan, Roma 2002, ad ind.; N. Everett, Literacy in Lombard Italy, Cambridge 2003, ad ind.; Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, IX, 2, coll. 2688-2698; Lexikon des Mittelalters, V, col. 2041. ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Opera Journal, XXI (2009), pp. 257-265; E. Baker, P. F. M., in The Verdi Cambridge Encyclopedia, a cura di R.M. Marvin, Cambridge 2013, pp. 339-341; Non solo Giuseppe Verdi. Inediti e non di F. M. P., a cura di B. Poli - C. Squarcina, Venezia ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] Romagna nel ’500 (catal., Ravenna), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, pp. 129-131; P. Humfrey, Cima da Conegliano, Cambridge 1983, pp. 82, 106 s.; M. Faietti, Pittura del Quattrocento a Ravenna, in Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] della musica: Verdi e La Fenice, Milano 1983, ad ind.; Verdi’s “Macbeth”: a sourcebook, a cura di D. Rosen - A. Porter, Cambridge 1984, ad ind.; M. Conati, “Ernani” di Verdi: le critiche del tempo, in Ernani ieri e oggi, Parma 1987, pp. 207-272 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...