MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] , a quei tempi ancora in gran parte ignoti.
Trasferitosi alla fine del 1938 nel laboratorio di fisiologia della Università di Cambridge, diretto da Edgar Douglas Adrian, premiato con il Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a Sherrington nel ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] alle leggi razziali prodotte dalla politica antisemitica del governo fascista, fu espulso dall’Università. Trovò rifugio a Londra e a Cambridge, dove emigrò con la moglie e tre figli piccoli. Nel 1940 fu internato all’isola di Man, mentre il figlio ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Italia medioev. e umanistica, XI (1968), pp. 317-29; Ippolito e Lionora [trascr. del cod. Typ 24della Harvard College Library di Cambridge, Mass.], a cura di G. Mardersteig, Verona 1970;A. Scolari, Pagine veronesi, Verona 1970, pp. 53-70;O. Pächt-J ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] A group of altarpieces by Giovanni Bellini considered in relation to the context for which they were made, PhD Diss., Harvard University, Cambridge (Mass.) 1969, p. 82; D. Pincus, A hand by A. R. and the double caritas scheme of the Tron tomb, in Art ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] in Letture in San Piero Scheraggio, Firenze 1991, pp. 45-54; M.B. Hall, Color and meaning. Practice and theory in Renaissance painting, Cambridge 1992, pp. 93 s., 102, 104, 113 s., 129, 137-142, 164, 168 s., 188, 203, 208, 212, 221, 224; Le siècle de ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , Würzburg 1988; S. Kuttner, Research on Gratian: acta and agenda, in Proceedings of the SeventhInternational Congress of Medieval canon law,Cambridge… 1984, a cura di P. Linehan, Città del Vaticano 1988, pp. 3-26 (ora in Id., Studies in the history ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] il 1435.
Le commedie del F. sono conservate da un unico codice, il manoscritto 60 della St. John's College Library di Cambridge, dal quale le pubblicò nel 1932 C.W. Previté-Orton. Secondo la descrizione dell'editore nel codice si riconoscono tre mani ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] i contenuti di rigenerazione morale e civile della letteratura italiana dall'Alfieri in poi. Sempre nel '38 usciva a Cambridge un suo volume di Romanze, novelle in versi da cantare sulle arie del melodramma genere col quale le Romanze avevano ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] del Bologna, 1953, p. 49 nota; F. Zeri, in Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American publicColl.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 41, l'attribuisce a Bernardino Campi), le otto grandi tempere con Storie di Giustizia, eseguite per l ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] , 197: De ingeneis, libri I-II, ripr. in facsimile: F.D. Prager - G. Scaglia, M. Taccola and his book «De ingeneis», Cambridge, MA-London 1972). Nei volumi III e IV, redatti tra il 1431 e il 1433, sono invece riuniti quasi esclusivamente disegni di ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...