BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] 201-203, 237 S.; C.. H. Haskins, Studies in the history of Mediaeval science,in Harvard Historical Studies, XXVII,Cambridge Mass. 1927, p. 269; S. D. Wingate, The Mediaeval latin versions of the aristotelian scientific Corpus, with special reference ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] from 1465 to 1600 now in the British Museum, London 1958, p. 802; Catal. of books printed in the continent of Europa 1501-1600 in Cambridge libraries, Cambridge 1967, p. 412; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, pp. 287, 560. ...
Leggi Tutto
VENANZIO
Tommaso Indelli
– Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] Venantius iunior, in J.R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, III, 2, Cambridge 1992, pp. 1153 s.; P. Heather, The Goths, Oxford-Cambridge (Mass.) 1996 (trad. it. Genova 2005, pp. 40-42); G.L. Borghese, Liberio, in Dizionario ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Reggio Emilia-Canossa-Quattro Castella… 1997, a cura di P. Golinelli, Bologna 1999; I.S. Robinson, Henry IV of Germany, 1056-1106, Cambridge 1999, ad ind.; M. De Pilla, Il «per angelus» di M. Anno 1089: il viaggio penitenziale di M. di C. alla grotta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] medicina and philosophy in Peter of Spain's Commentary on Articella, in Papers of the Articella project meeting. Cambridge, December 1995, Cambridge 1998, pp. 13-27; Id., Medicine and philosophy in Peter of Spain's Commentary on De animalibus, in ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] . 9-41e passim; E. Forster,The connexion of the Church of Chesterton with the abbey of Vercelli, in Proceedings of the Cambridge Antiquarian Society, XIII (1908), pp. 237-258; La Chiesa di Chesterton e l'Abbazia di S. Andrea di Vercelli, in Archivio ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Paterno (Bagno a Ripoli presso Firenze), nel Fogg Art Museum a Cambridge, MA.
La Madonna di S. Remigio è attribuita a Duccio dal
I Crocifissi dell'Accademia fiorentina, di Paterno e di Cambridge, MA, furono accostati tra loro dalla Sandberg Vavalà ( ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] , pp. 215 s.; D. Rosand, Painting in Cinquecento Venice …, New Haven 1982, pp. 90 s., 141, 230-232; P. Humfrey, Cima da Conegliano, Cambridge 1984, pp. 62, 85, 94, 99, 103, 123, 175, 181 s., 184, 191, 194; E. Dal Pozzolo, «È tutto Cima?», in Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] .
In quegli stessi anni G. potrebbe comunque aver atteso a importanti commissioni per la cappella del King's College a Cambridge (Auerbach) e aver modellato quattro tondi di terracotta per il palazzo di Whitehall.
Nel frattempo a Firenze nel 1532 G ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] picture attributed to B. di Giovanni, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), pp. 2 S.; O. Sirén, Early Ital. pictures at Cambridge, ibid., XXXVII (1920), pp. 299 s.; G. de Francovich, Nuovi aspetti della personalità di B. di Giovanni, in Bollett. d ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...