MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] nell'epoca vicereale: le fonti del Cinquecento, in Le fonti musicali in Italia, II (1988), p. 79; J. Potter, Cambridge Companion to singing, Cambridge 2000, pp. 180, 206; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l'attività musicale tra chiese e ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] Barocco Padano 4, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2006, pp. 445, 447 s., 455; Id., Devotion, piety and commemoration: sacred songs and oratorios, in The Cambridge history of seventeenth-century music, a cura di T. Carter - J. Butt ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] luogo (esemplari sono conservati nella Biblioteca "G.B. Martini" di Bologna, nella British Library di Londra, nella Cambridge University Library, nella Biblioteca nacional di Madrid e nella Bibliothèque nationale di Parigi); Il primo, secondo e terzo ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] XXXVIII, XXXIX; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano,I,Milano 1886, pp. 301, 304, 323, 360; O. Cartellieri, Peter von Aragonen und die sizilianische Vesper,Heidelberg 1904, p. 90; S. Runciman, The Sicilian Vespers,Cambridge 1958, pp. 204 s., 211. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Castiglione. La Lettre à Léon X, a cura di F.P. Di Teodoro, Paris-Besançon 2005; The Cambridge companion to Raphael, a cura di M.B. Hall, Cambridge 2005; L. Wolk-Simon, Raphael at the Metropolitan. The Colonna Altarpiece (catal.), New York-New Haven ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] (catal., Lucca), a cura di M.T. Filieri, Livorno 1998, pp. 421, 425 n. 150; M.’s Trinity, a cura di R. Goffen, Cambridge 1998; E. Guidoni, Due affreschi di M. in S. Maria di Foro Cassio, in Studi vetrallesi, 1998, n. 1, pp. 1 s.; D. Savelli ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] commerce in eighteenth-century Naples, in The languages of political theory in early-modern Europe, a cura di A. Pagden, Cambridge 1987, pp. 277-299; F. Di Battista, Sul popolazionismo degli economisti meridionali prima di Malthus, in Le teorie della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] da Saliceto, Italian surgeon, in Practical medicine from Salerno to the black death, a cura di L. García Ballester et al., Cambridge 1994, pp. 61, 67 n., 83-87; C. O'Boyle, Phisicians and surgeons in Paris, ibid., p. 162; D. Jacquart, Medical ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] , p. 383.
Elegia di Tommaso Gray poeta inglese per esso scritta in un cimitero campestre, a cura di A. Isola, Cambridge 1782, p. I; I. Pindemonte, Saggio di poesie campestri, Parma 1788, pp. 89-101; A. Fabroni, Vitae italorum doctrina excellentium ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] nella cattedrale di Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra come rettore di una chiesa nei pressi di Cambridge. I legami con la Chiesa risultano comunque già molto stretti nel corso del sec. XIII. I F. erano stati tra i ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...