INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] , ad ind.; C.F.O. Nordstedt, Botaniska notiser… 1889-90, Lund 1889, ad ind.; A. Rehder, The Bradley Bibliography, V, Index of authors…, Cambridge 1918, ad ind.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 91; F.A. Stafleau - R.S. Cowan ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] intermezzi, in Rivista italiana di Musicologia, XVIII (1982), pp. 240-284; R. Strohm, Essays on Handel and Italian opera, Cambridge 1985, ad ind.; F. Piperno, Note sulla diffusione degli intermezzi di J.A. Hasse (1726-1741), in Analecta musicologica ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] 2002, p. 27; H.M. Adams, Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600 in Cambridge libraries, II, Cambridge 1967, p. 554; M.E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] , Padova 2010, ad ind.; Carteggio Verdi-Ricordi: 1886-1888, a cura di A. Pompilio - M. Ricordi, Parma 2010, ad ind. e appendici; B. Rossi, Voci liriche del Friuli, Udine 2013, pp. 1042-1060; The Cambridge Verdi Encyclopedia, a cura di R.M. Marvin ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] . stor. d. letter. ital., XLIII (1904), pp. 245 s.; W. H. Woodward, Studies in Education during the Age of the Renaissance, Cambridge 1906, p. 19; K. H. Vickers, Humphrey Duke of Gloucester, London 1907, pp. 377-79, 395, 431, 435; A. Thomas, Nouveaux ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] da Adolfo Bartoli, Firenze 1859, p. 372; R. De Roover, The rise and the decline of the Medici bank: 1397-1494, Cambridge 1963 (trad. it. 1988); J. Favier, Les finances pontificales a l’époque du grand schisme d’occident 1378-1409, Parigi 1966 ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] 2000, pp. 436 s.; K.-J. Kutsch - L. Riemens, S. A., in Großes Sängerlexikon, VI, München 2003, coll. 4516 s.; Cambridge Verdi Encyclopedia, Cambridge 2013, pp. 421 s.; Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. Conati, Parma 2014, ad ind.; si veda inoltre A ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] . Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402). A study in the political career of an Italian despot, Cambridge 1941, pp. 283, 365-370; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 320, 322; A ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] illustrae ... del F., pure stampate a Ingolstadt (1597), sono conservati a Stoccarda, nella Württenbergische Landesbibliothek e a Cambridge (USA) nella Harvard College Library. In quest'ultima biblioteca si conservano anche due manoscritti del F., un ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] n. 37.1041, Madonna col Bambino e due angeli;Bergamo, Galleria Lorenzelli: Madonna col Bambino in trono e un donatore;Cambridge, Fitzwilliam Museum: n. 1061, due sportelli con Nove angeli e due santi ciascuno; Cleveland, Cleveland Museum of Art, coll ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...