VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] , Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, Firenze 1985, ad ind.; B. Brauchli, The clavichord, Cambridge 1998, pp. 58 s., 72, 286, 307, 309 s.; F. Nocerino, Arte cembalaria a Napoli. Documenti e notizie su costruttori e ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] Le composizioni più importanti sono le Prime Musiche nuove incise da Guglielmo (William) Hole – l’incisore del citato ritratto di Cambridge – e pubblicate a Londra nel 1613.
Il volume fu dedicato a un favorito di corte, Robert Carr conte di Somerset ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] The medieval surgery, Woodbridge 1992; Id., Anglo-norman medicine, I, Roger Frugard’s “Chirurgia”, The “Practica Brevis” of Platearius, Cambridge 1994; H.E. Valls, Studies on Roger Frugardi’s Chirurgia, PhD, University of Toronto 1996; G. Keil, Roger ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] De conformitate, 1906, p. 529), attorno al 1335-40.
Non si conosce la data del suo ingresso nell’ordine dei minori; a Cambridge fu maestro in teologia (Bullarium franciscanum, cit., VI, n. 1269; Annales Minorum, a cura di L. Wadding, 1932, pp. 734 s ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] dell'istituto di studi superiori di Firenze, conseguendo nel 1896 la docenza in tale materia. Nel 1898 si recò a Cambridge su invito del prof. M. Foster per tenere un corso pratico agli "advanced students" dell'istituto di fisiologia di quella ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] , fu poi professore alla George Washington University. Anna si trasferì col marito, l’architetto Davide Jona, a Cambridge, Massachusetts. Senza l’impegno politico, e quindi l’arresto, anche Vittorio – chiamato così per celebrare la dinastia ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] e 270 (457), X, 2, f. 19rv (Extracta);Londra, British Library, Sloane 692, ff. 20r-46v; Ibid., Stowe 1070, ff. 1r-16r; Cambridge, Corpus Christi College Library, 99, pp. 21-35; Parigi, Bibl. nationale 7173, ff. 213-223r; Napoli, Bibl. naz., VIII.D.20 ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] words, a cura di T. Johnson, Leiden-Boston 2012, pp. 383-412; E. Michelson, The pulpit and the press in Reformation Italy, Cambridge-London 2013, p. 47; A. Nicolini, I savonesi e l’ascesa della Spagna alla fine del Medioevo. Uomini, merci e navi, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli probabilmente nel 1685; si sa molto poco della giovinezza e dei suoi studi nella città d'origine. Pare che avesse esercitato l'attività forense [...] ad uno studio di cui però non abbiamo notizia. Tra i volumi donati alla Biblioteca del St. John's College di Cambridge il più prezioso è una copia del Beneficio di Cristo, nell'edizione veneta del 1543, l'opera di ispirazione calvinista assai ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] . Hildesheim 1962, pp. 258-308; quelle ale di Newton in The correspondence of I. Newton, a c. diR. A. Hall e L. Tilling, Cambridge 1976, VI, pp. 285-290 e 376-378; quelle a/e di Vallisnieri in Scritti filosofici, pp. 345-457. G. Gronda sta curando l ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...