ALCIATI DELLA MOTTA, Giovanni Paolo
Domenico Sella
Nato a Savigliano (Saluzzo) da nobile famiglia intorno al 1515-20, abbracciò da giovane la carriera delle armi. Venuto a contatto con un gruppo di [...] italiani del Cinquecento,Firenze 1939, pp. 214 s. e 222 s.; E. M. Wilbur, A History of Unitarianism,I, Socinianism and ies Antecedents,Cambridge (Mass.) 1947, pp. 51, 108, 224, 225, 227-229, 266, 312, 314, 315, 321 (con indicazioni di fonti e bibl ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, pp. 143, 199; G. La Mantia, Il testamento di Federico II Aragonese, in Arch. stor. Per la Sicilia, II-III(1936-1937), pp. 23, 27, 31 s.; K. H. Setton, Catalan domination of Athens, Cambridge Mass. 1948, pp. 15 s. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] of his importance in mediaeval culture, New York 1935; M. Cappuyns, Boèce, coll. 348-380; C. H. Coster, The Iudicium Quinquevirale, Cambridge, Mass., 1935, pp. 40-64, 78-81; A. van de Vyver, Clovis et la politique méditerranéenne, in Etudes d'hist ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] entries, Firenze 1979, ad vocem; Tiziano e Venezia, Vicenza 1980, pp. 34, 426; J. Fenelon, Music and patronage in... Mantua, I, Cambridge 1980, ad vocem; G. Spini, Cosimo I…, Firenze 1980, ad vocem; Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli - E ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] (Musei Vaticani), l’Ultima Cena (già Dunscombe Park, collezione Lord of Feversham) e il Martirio di s. Lorenzo (Cambridge, MA, Fogg Art Museum; Lipsia, Museum der Bildenden Künste).
L’iscrizione ancora leggibile sulla parte inferiore della cornice ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , Fra Simone Fidati e T. G., in L'Arte, XVII (1914), pp. 107-119; O. Sirén, Giotto and some of his followers, I, Cambridge 1917, pp. 130-156; B.C. Kreplin, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920 pp. 24, 29-33; R. Offner, Due ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] . 17, 250; Id., Galileo in China. Relations through the Roman College between Galileo and the jesuit scientist-mssionaries (1610-1640), Cambridge (Mass.) 1960, pp. 20, 49, 100; G.H. Dunne, Generation of giants, Notre Dame 1962, pp. 122, 139, 149, 196 ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] alla Calabria, rappresenta una fonte unica per la ricostruzione della storia della giovane Église reformée d’Italie.
Fonti e Bibl.: Cambridge, University Library, Mss., Dd.III.35: Historia breve et vera de gl’affari de i valdesi delle Valli; Ginevra ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Pisa 1991, I, pp. 4 s., 99, 115, 128-130, 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124 (per Gino), 187, 230; D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] 356 s., 360 s.); The prosopography of the later roman empire, a cura di J.R. Martindale, III, B, A.D. 527-641, Cambridge 1992, pp. 1164-1166; A. Guillou - F. Burgarella, L’Italia bizantina dall’esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...