[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] Bologna, il Mulino; Matthews, P.H. (1974), Morphology. An Introduction to the Theory of Word-Structure, London, Cambridge University Press; Mel'čuk, I.Lo strano caso dei composti aplologici tra riflessione filosofica e analisi morfologica. Un viaggio ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] a III: Le Metamorfosi di Ovidio: l’epica in trasformazione
Jas Elsner (cur.), Art and Text in Roman Culture, Cambridge University Press, Cambridge 1996
Alain Deremetz, Le miroir des Muses. Poétiques de la réflexivité à Rome, Presses Universitaires du ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] generali.
Da considerare senz’altro per la loro completezza P. J. Hopper, E. C. Traugott, Grammaticalization, Cambridge University Press 2003 e C. Lehmann, Thoughts on Grammaticalization, Lincom Europa 1995.
Di approccio decisamente antropologico, ma ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] , 1998. Per la dottrina epicurea riguardante la morte invece Facing death, Epicurus and his critics, un volume di James Warren (Cambridge, Cambridge University Press, 2004), supportato dalla bibliografia ivi riportata.
Immagine ad opera dell’autore ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] Press, Columbia (SC) 2009. Più interessanti sono certamente Steven Frye (a cura di), The Cambridge Companion to Cormac McCarthy, Cambridge University Press, New York 2013, oltre che Stefano Rosso, Rapsodie della frontiera. Sulla narrativa western ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] tutto tranne che un filosofo di professione. In effetti, solo all’età di 63 anni, dopo aver insegnato lungamente sia a Cambridge che a Londra, ed essersi occupato, oltre che del progetto di fondare l’aritmetica su basi logiche, anche di fisica delle ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] Austin (edito per Oxford University Press nel 1962) e di Speech Acts. An Essay in the Philosophy of Language di John Searle (edito per Cambridge University Press nel 1969).
Immagine di Free-Photos distribuita sotto licenza Creative Commons CC0.
...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume Cam. Sede di una famosa università,...
Città degli USA (101.388 ab. nel 2007), nel Massachusetts nord-orientale; fa parte della conurbazione di Boston. È forse il maggiore centro culturale degli USA: sede di notevoli istituti universitari (Harvard University, 1636; Massachusetts...