Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] University Press, 1968).Saeed, J., Semantics, in Braber, N. et al. (ed.), Exploring Language and Linguistics, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 168-193.Saussure, F., Corso di linguistica generale, con introduzione, traduzione e ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Biblio/sitografiaBaspehlivan, U., Theorising the memescape: The spatial politics of Internet memes, Review of International Studies, Cambridge, Cambridge University Press, 2023, pp. 35-57.Bracciale, R., Mazzoleni, G., La politica pop online. I meme ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] .Eliodoro, Le Etiopiche, Colonna, A. ((ed.), Torino, Utet, 1987.B)Herman, D. (ed), The Cambridge companion to narrative, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.Paschalis, M., Frangoulidis, S. (ed.), Space in the ancient novel, Ancient Narrative ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ., Roma, L'Erma di Bretschneider, 1997.Barker, A., Greek Musical Writings, I. The Musician and his Art, Cambridge, Cambridge University Press, 1984.Brize, P., Samos und Stesichoros. Zu einem früharchaischen Bronzeblech, in «Mitteilungen des Deutschen ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] , Milano, BUR, 1988.Fusillo, M. (ed.), Euripide, Elena, Milano, BUR, 1997.Kearns, E. (ed.), Euripides, Iphigenia in Tauris, Cambridge, Cambridge University Press, 2023.Kosak, J.K., Iphigenia in Tauris, in McClure 2017, pp. 214-227.McClure, L. K. (ed ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] Amherst, University of Massachusetts Press, 1994.Oksanen M., Pietarinen J., Biodiversity Considered Philosophically: An Introduction, Cambridge, Cambridge University Press, 2009.Sarkar, S., Origin of the Term Biodiversity, in «BioScience», Volume 71 ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] , Raffaello Cortina, 2021.Gagné, R., Cosmography and the Idea of Hyperborea in Ancient Greece: A Philology of Worlds, Cambridge, Cambridge University Press, 2021.Giuseppetti, M., L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, Roma, Quasar, 2013 ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , S., Graffiti (Three) - The Brothel of Pompeii. Sex, Class, and Gender at the Margins of Roman Society, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.Levin-Richardson, S., Il lupanare di Pompei. Sesso, classe e genere ai margini della società romana ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] , che si nasconde la tendenza a creare un vocabolario umanizzante. Un esempio eclatante è allucinazione, nominata dal Cambridge Dictionary come parola del 2023. Nel contesto dell’AI con questo termine facciamo riferimento a una situazione in ...
Leggi Tutto
Valentina Garulli si è formata presso le Università di Bologna, Cambridge, Oxford, Goettingen, Cincinnati, ed è attualmente Professoressa di Lingua e Letteratura Greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università [...] di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano l’epigramma greco e latino, la poesia epigrafica, la poesia ellenistica, la biografia greca; si occupa inoltre di ricezione della cultura e della letteratura ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume Cam. Sede di una famosa università,...
Città degli USA (101.388 ab. nel 2007), nel Massachusetts nord-orientale; fa parte della conurbazione di Boston. È forse il maggiore centro culturale degli USA: sede di notevoli istituti universitari (Harvard University, 1636; Massachusetts...