Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] 1962. Corso di linguistica generale. Roma-Bari: Gius. Laterza & FigliFitch, T. (2010). The Evolution of Language. Cambridge: University PressLabov, W. (2001). Principles of Linguistic Change, 2: Social Factors. Oxford: BlackwellLabov, W. (2010). The ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] and multiple agreement constructions, Amsterdam, John Benjamins, 2022, pp. 35-64.Comrie, B., Aspect, Cambridge, Cambridge University Press, 1976.DeLancey, S., Mirativity, The grammatical marking of unexpected information, «Linguistic typology», 1 ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Biblio/sitografiaBaspehlivan, U., Theorising the memescape: The spatial politics of Internet memes, Review of International Studies, Cambridge, Cambridge University Press, 2023, pp. 35-57.Bracciale, R., Mazzoleni, G., La politica pop online. I meme ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] rivista «Quants.Tempi moderni» (n. 16). Non più solo ‘moccioso’ o ‘ragazzino capriccioso’ – come vuole la definizione canonica del Cambridge Dictionary –, ma un marchio di sfida che capovolge il suo senso originario. Anche la storia di brat è infatti ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] greco-italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Meillet, A., Aperçu d'une histoire de la langue grecque, Cambridge University press, (edizione digitale), 2009.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Nocentini, A ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] 5, 9, trad. nostra, in The Older Seneca, Declamations, vol. I, Controversiae, a cura di M. Winterbottom, 1974, Cambridge, Harvard University press, – London, W. Heinemann, p. 134)]. Ch. Scis, Pamphilam meam inventam civem?Pa. AudiviCh. Scis, sponsam ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] .Eliodoro, Le Etiopiche, Colonna, A. ((ed.), Torino, Utet, 1987.B)Herman, D. (ed), The Cambridge companion to narrative, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.Paschalis, M., Frangoulidis, S. (ed.), Space in the ancient novel, Ancient Narrative ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ., Roma, L'Erma di Bretschneider, 1997.Barker, A., Greek Musical Writings, I. The Musician and his Art, Cambridge, Cambridge University Press, 1984.Brize, P., Samos und Stesichoros. Zu einem früharchaischen Bronzeblech, in «Mitteilungen des Deutschen ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] , Milano, BUR, 1988.Fusillo, M. (ed.), Euripide, Elena, Milano, BUR, 1997.Kearns, E. (ed.), Euripides, Iphigenia in Tauris, Cambridge, Cambridge University Press, 2023.Kosak, J.K., Iphigenia in Tauris, in McClure 2017, pp. 214-227.McClure, L. K. (ed ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] Amherst, University of Massachusetts Press, 1994.Oksanen M., Pietarinen J., Biodiversity Considered Philosophically: An Introduction, Cambridge, Cambridge University Press, 2009.Sarkar, S., Origin of the Term Biodiversity, in «BioScience», Volume 71 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume Cam. Sede di una famosa università,...
Città degli USA (101.388 ab. nel 2007), nel Massachusetts nord-orientale; fa parte della conurbazione di Boston. È forse il maggiore centro culturale degli USA: sede di notevoli istituti universitari (Harvard University, 1636; Massachusetts...