BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] ; J. Lafaurie, Monnaies décriées dans la seconde appendice de la Lex Burgundionum, BSNAF 31, 1976, pp. 73-75; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European Coinage, I, The Early Middle Ages (5-10 Centuries), Cambridge (MA) 1986, pp. 74-77.P. Calabria ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] franco-bizantine in Atene], AE, 1931, pp. 69-102; E. Diez, O. Demus, Byzantine Mosaics in Greece:Daphni and Hosios Lucas, Cambridge (MA) 1931; A.H.S. Megaw, The Chronology of some Middle-Byzantine Churches, Annual of the British School at Athens 32 ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] porte de Zeus et d'Héra à Thasos, in Bull. Corr. Hell., LXXXIX, 1965, p. 64 ss. Per le mura: R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 36 ss.; 109 ss.; 120 ss. Per i monumenti rinvenuti e pubblicati dopo il 1957, si notino in particolare: per l ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] juge Rossii ("La pittura decorativa classica nella Russia meridionale"), Pietroburgo 1913-1914; E. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge 1913; Materialy po Archeologii Rossii ("Materiali di Archeologia russa") Pietroburgo n. 24, 1901; n. 34, 1914; n ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] Gaube, Khirbet al-Baida, Beirut 1978; D. Schlumberger, Lashkari Bazar, Paris 1978; O. Grabar et al., City in the Desert, Cambridge 1979; Ali Mubarak, Khitat al-Misr, Cairo 1980; G. Vitelli, Islamic Carthage, Carthage 1981; A.R. al-Ansary, Qaryat ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Reception of Ancient Near Eastern Artefacts, in CulHist, 4 (1989), pp. 7-33; B.G. Trigger, A History of Archaeological Thought, Cambridge 1989; J. Reade, Hormuzd Rassam and his Discoveries, in Iraq, 55 (1993), pp. 39-62; B. André-Salvini, Où sont ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Elisséeff, s.v. Dimashḳ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 286-299; I.M. Lapidus, Muslim Cities in the Later Middle Ages, Cambridge (MA) 1967 (19842); K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, I, Oxford 19692 (1932), pp. 151-196; A. al-Riḥāwī, Qusur al ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] ricerche preistoriche nell'isola d'Ischia, in Bull. Paletnol. Ital., n. s., I, 1936-7; W. Taylour, Mycenean Pottery in Italy, Cambridge 1958, p. 7 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxfod 1948, p. 6; J. Bérard, La colonisation grecque de l ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] arcaici o Koùroi: W. Déonna, Les Apollons archaïques, Ginevra 1909.
Monete di Caulonia: P. Gardner, The Types of Greek Coins, Cambridge 1883, tav. ii, 1.
Frontone e fregio dei Sifni: Fouilles de Delphes, iv, 2, tavv. vii-xvii.
Bronzetto di Deinagoras ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] dei f. arcaici, in Rend. Pont. Acc., VIII, 1931-2, p. 187 ss.; Th. Fyfe, Hellenistic Architecture, Cambridge 1936; W. H. Schuchhardt, Archaische Giebelkomposition, Friburgo in Br. 1940; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-italic Temples ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...