OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] Olynthian House of the Classical Period, in Class. Journ., XXXV, 199-40, pp. 389-402; W. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939, pp. 8-10, passim; W. A. Mc Donald, The Political Meeting Places of the Greeks, Baltimora 1943, pp. 231-236 ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] . Cratere Bonn 78: R. Kekulé, Ûber ein griechisches Vasengemalde im Akademischen Kunstmuseum zu Bonn, Bonn 1879, p. 21, tav. i; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914-40, i, p. 280; C. V. A., Bonn, fasc. i, tav. 19, i e 20, 1-2-4; J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...]
R. Burger, Chavín and the Origins of Andean Civilization, London 1992.
A. Kolata, The Tiwanaku: Portrait of an Andean Civilization, Cambridge (Mass.) 1993.
L.G. Lumbreras, Chavín de Huántar. Excavaciones en la Galería de las Ofrendas, Mainz a. Rh ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] 1956, pp. 25-28; O. Neugebauer, The exact sciences in Antiquity, Providence (RI) 19572; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959; E. J. Grube, Studies in the survival and continuity of pre-Muslim traditions in Egyptian Islamic art ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] F. Prontera (ed.), Geografia storica della Grecia antica, Roma - Bari 1991, pp. 123-49; O. Dickinson, The Egean Bronze Age, Cambridge 1994; J. Drissen - C.F. Mac Donald, The Trouble Island, Minoan Crete before and after the Santorini Eruption, in ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] dei Piccoli Propilei, l'altra, rinvenuta nel 1812 durante gli scavi della Soc. dei Dilettanti, si trova ora al museo di Cambridge, in Inghilterra; una statua dell'imperatore Tiberio e una di Antinoo, il pupillo di Adriano, un ritratto di filosofo del ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Human Cultures, Washington (D.C.) 1939; H.L. Movius Jr., Early Man and Pleistocene Stratigraphy in Southern and Eastern Asia, Cambridge 1944; F.E. Zeuner, Prehistory in India, Poona 1951; A.H. Dani, Sanghao Cave Excavation: the First Season, 1963, in ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] cura di H. Butzmann (Codices Graeci et Latini photographices, 22), Leiden 1970.
Letteratura critica:
K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959, p. 121ss.
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] .
Vedi poi le seguenti pubblicazioni: N. Banerjea, The Development of Hindu Iconography, Calcutta 1941; A. Coomaraswamy, Buddhist Iconography, Cambridge Mass., 1935; A. Foucher, L'iconographie bouddhique de l'Inde, Parigi 1900-1905, 2 voll.; A. Getty ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] Mellars - C.B. Stringer (edd.), The Human Revolution, Princeton 1989; E. Trinkaus (ed.), The Emergence of Modern Humans, Cambridge 1989; C. Farizy (ed.), Le Paléolithique moyen récent et le Paléolithique supérieur ancien en Europe, Paris 1990; J ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...