Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , models, Ravenna (27-29 Oct. 2005), 2° vol., Modena 2005.
L.C. Lancaster, Concrete vaulted construction in imperial Rome, Cambridge 2005.
E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Roma 2006 (ripr. facs. dell’ed. Firenze ...
Leggi Tutto
HIPPOTES (῾Ιππότης)
G. Scichilone
Figlio di Creonte e fratello di Creusa, successe al padre nel regno di Corinto dopo che quello, insieme con la figlia, rimase vittima della vendetta di Medea (v.). Secondo [...] -Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2692 (3); Furtwängler-Reichold, Griechische Vasenmalerei, tav. XC; A. B. Cook, Zeus, vol. I, Cambridge 1914, p. 251 e nota 5, tav. XXII; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] i codici dell'Apocalisse destinati ad ambienti francescani, soprattutto in Inghilterra, tra cui va segnalato almeno il manoscritto di Cambridge (Trinity College, R.16.2.; Morgan, 1988), datato intorno alla metà del Duecento.Nel corso del sec. 14° la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] 1933; J.H. Marshall - A. Foucher, The Monuments of Sāñchī, I-III, Calcutta 1939; J.H. Marshall, Taxila, I-II, Cambridge 1951; M. Rama Rao, Early Cāḷukyan Temples of Āndhra Deśa, Hyderabad 1965; K. Deva, Temples of North India, New Delhi 1969; D ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] il candelabro a sette bracci del Tempio (come anche nell'esegesi e nell'illustrazione del commento di Beda della Ramsey Abbey, Cambridge, St John's College, H. 6, 1160-1170 ca.); il drappo a tendaggio del campo superiore dell'arco è assimilabile alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . Higgitt, Glastonbury, Dunstan, Monasticism and Manuscripts, AHist 2, 1979, pp. 275-290; R.P. Bergman, The Salerno Ivories, Cambridge (MA)-London 1980; J. Van Engen, Theophilus Presbyter and Rupert von Deutz: the Manual Arts and Benedictine Theology ...
Leggi Tutto
HYBRIS ("Υβρις)
G. Scichilone
Sileno raffigurato in una pelìke dipinta da Kadmos e conservata nel museo di Monaco (Inv. 2360) datata al 420-410 a. C. Qui H. compare, in una scena dell'apoteosi di Eracle, [...] . H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2767 (1); H. Usener, Götternamen, Francoforte s. M. 19483, p. 372; A. B. Cook, Zeus, II, 1, Cambridge 1940, p. 513 e nota 2, p. 514 e fig. 325; J. D. Beazley, Red-fig., p. 805, n. 1; F. Brommer, Satyrspiele, Berlino ...
Leggi Tutto
MNESIADES (Μνεσιάδης)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività è da fissare nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare associato a quello di Andokides nella dedica di un ex voto sull'Acropoli. [...] nere, e a quelle firmate da Andokides come vasaio.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 288; A. Raubitschek, Dedications, Cambridge Mass. 1949, n. 178, p. 213; J. D. Beazley, Potter and Painter in Anc. At., Londra 1946, p. 27; Ann. Serv ...
Leggi Tutto
AIETES (Αἰήτης, lat. anche Aeēta)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e dell'Oceanide Perseis o Perse; re di Aia nella Colchide e, secondo la tradizione più comune, marito di Ecate, da cui ebbe Circe [...] ii, Monaco 1916, pp. 64, n. 200; 62, n. 196; 65, n 201; 63, n. 199; 62, n. 194; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 201; tavv. xlii, 3; xlii, 4.
Bibl: W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 140, s. v.; J. Escher, in Pauly-Wissowa, cc ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS (῾Ελλάς)
L. Rocchetti
Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo.
Pausania [...] di Alessandro di Fere (369-357) porta la scritta ΕΛΛΑC.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2027; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge, 1934, p. 7, nota 25; Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Thessaly to Aetolia, tav. 10, n. 3. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...