Architetto indiano (Secunderābād 1930 - Mumbai 2015); dopo aver studiato negli Stati Uniti presso la Universiy of Michigan e il MIT, dal 1958 si è dedicato all'attività privata. Pioniere nella realizzazione [...] Jawahar Kala Kendra a Jaipur (1986-92); il Centro interuniversitario di astronomia e astrofisica a Pune (1988-92); la sede del Parlamento Vidhan Bhavan a Bhopal (1999); il Brain and cognitive sciences complex a Cambridge, Massachusetts (2000-2005). ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] la sensibile volontà di armonioso inserimento nel contesto, o i progetti per i laboratori nel New Museum's Site a Cambridge (1961), in cui s'individua l'attenzione alla contemporanea esperienza di L. Kahn. L. perviene comunque a un rigoroso controllo ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] B., a cura di A. K. McComb, London 1964; The Berenson Archive, An Inventory of Correspondence, a cura di N. Mariano, Cambridge, Mass.,-Florence 1965; L. H. Tharp, Mrs Jack, Boston-Toronto 1965, ad Indicem; R. Wellek, Vernon Lee, B. B. and Aesthetics ...
Leggi Tutto
TARAS (Τάρας)
C. Saletti
Figlio di Posidone, eroe eponimo del piccolo fiume, che sfocia nel mare ad Oriente di Taranto, e della città stessa (Paus., x, 10, 8) A T. è attribuita anche la fondazione di [...] , Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco 1887, p. 955, fig. 1117; S. W. Grose, Catalogue of the Mc Clean Collection of Greek Coins, Cambridge 1923, I, p. 369; Buslepp, in Roscher, V 1916-24, c. 91-96, s. v.; Türk, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932 ...
Leggi Tutto
HIASOS ("Ιασος[?])
G. A. Mansuelli
Scultore attico di Kollytos, attivo intorno al 408-407 a. C.; collaborò all'esecuzione del fregio dell'Eretteo. La forma del nome Hiasos che compare più volte nella [...] , in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 790, s. v., n. 18, duplicazione al n. 19 (Lippold); P. Casson, Cat. of Acropolis Museum, Cambridge, 11, 174; Ch. Picard, Manuel, II, 2, Parigi 1939, p. 759; Thieme-Becker, XVIII, p. 440, s. v. Iasos; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
LYKAON (Λυκάων)
L. Rocchetti
Figlio di Priamo e di Laothoe; fu fatto prigioniero dei Greci e venduto schiavo a Lemno; riscattato da Ezione tornò a Troia dove, sul campo di battaglia, venne ucciso da [...] nuovi di Via dell'Abbondanza, II (1910-1923), Roma 1953, p. 941, figg. 950-1; p. 985, figg. 1013-4; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 18 (con bibl. prec.); K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 37, fig. 42. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] the arts as a public good: Theory and empirical results, in Economics of cultural decisions, ed. W.H. Hendon, J.L. Shanahan, Cambridge (Mass.) 1983, pp. 177-91.
R.G.Walsh, J.B. Loomis, R.A. Gillman, Valuing option, existence and bequest demands for ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] Art Gall.); una Crocifissione (ora scomparsa; De Benedictis, 1974, fig. 4); una tavola con i Ss. Biagio, Caterina e Lorenzo (Cambridge, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.); una Madonna con il Bambino e sei santi (ora scomparsa; De Benedictis, 1974 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] D'Ancona, An Indian Statuette from Pompei, Artibus Asiae 13, 1950, pp. 166-180; W.W. Tarn, Greeks in Bactria and in India, Cambridge 19512 (1938), p. 369 ss.; C. Morandi, L'idea dell'unità politica d'Europa nel XIX e XX secolo, in Questioni di storia ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] quanto nel sec. 15° in Francia (Lione, Bibl. Mun., P.A. 27; Holkham Hall, Lib. of the Earl of Leicester, 307; Cambridge, MA, Harvard Univ. Lib., Richardson 38), oppure in Italia durante il Rinascimento (Parigi, BN, lat. 11309; Venezia, ca. 1460-1470 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...