CIELO (Caelus; Caelum)
A. de Franciscis*
Il dio del cielo nella religione romana si riallaccia al greco Urano (v.); è il padre di Saturno e tarde iscrizioni votive (C. I. L., ii, 2407, 6, 81, 83, 84) [...] Basso (359 d. C.).
Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, 1945; J. Schmidt, ibid., VI, 114 ss.; K. Lehmann - Hartleben, Trajanssäule, Berlino-Lipsia 1926, passim, cfr. anche G. Hanfmann, Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge, Mass., 1951. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] metà sostiene di non padroneggiare a sufficienza la lingua russa. Bibl.: W.K. Matthews, Languages of the U.S.S.R., Cambridge 1951; Mladopis'mennye jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1990; N. Pounds, The Medieval Castle in England and Wales, Cambridge 1990; R. Higham, P. Barker, Timber Castles, London (in Corinth, III, 2, The Defense of Acrocorinth and the Lower Town, Cambridge (MA) 1936, pp. 128-281; R. Mouterde, A. Poidebard, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] a maschere umane. Una parte dei capitelli del chiostro è conservata al Mus. du Petit Palais e al Fogg Art Mus. di Cambridge (MA). Altra impresa rilevante del sec. 12° fu la costruzione del ponte sul Rodano, iniziato nel 1179 da un frater Benedictus ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] id., in Bull. Soc. Arch. Alex., 45, 1955, p. 49 ss.; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings a. Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957; A. Adriani, in E. A. A., I, p. 211 ss.; 216, s. v. Alessandria.
(N. Bonacasa)
4. Etruria. - In Etruria ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] Procopio di Cesarea, Buildings (De Aedificiis), a cura di H.B. Dewing, G. Downey (The Loeb Classical Library, 343), London-Cambridge (MA) 19613 (1940), pp. 355-357, 360-361; Vita sanctae Matronae, in AASS. Novembris, III, Bruxelles 1910, pp. 786-823 ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] , fig. 58 A; 62, n. 22; 81, n. 6; 93, n. 4. b) R. F. S. Starr, Nuzi, Report on the Excavations at Yorgan Tepe 1927-1931, Cambridge (Mass.) 1939, i, 427 ss.; ii, tav. 103 A. E. L; tav. 104; 105 A-C; 106 A; 107 A; Arch. f. Orientforsch., xx, 1963, fig ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] , pp. 77, 358-359, 379). Alcuni di questi volumi sono conservati nella Bodl. Lib. di Oxford e nel Trinity College di Cambridge; essi costituiscono esempi precoci di quel tipo di libro con una ben precisa impostazione di pagina (de Hamel, 1984, pp. 38 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] pittori fiorentini del principio del Quattrocento, in L'Arte, VII (1904), pp. 49-58; O. Sirén, Tre Madonnine del Fitzwilliam Museum di Cambridge, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 249 s.; C. Gamba, Ancora su G. dal P., ibid., IV (1906), pp. 163-168 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] (già in S. Domenico) in cui il Sacchi lesse un'improbabile data 1503; la Madonna col Bambino del Fitzwilliam Museum di Cambridge (firmata); la Sacra Famiglia e s. Maria Maddalena in S. Agata (segnatura e data dubbie) che si ritiene iniziata dal ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...