WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] più notevoli opere di W. e sostiene che il volto di Cristo, disegnato da Matthew Paris nel manoscritto autografo dei Chronica maiora (Cambridge, C.C.C., 26, p. 286), derivi dalla Maestà del 'dittico' di W. e che la famosa raffigurazione della Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] Aryans and the End of the Harappa Civilization, in Man, LVI, 1956; B. Subbarao, The Personality of India, Baroda 1956; M. Wheeler, Early India and Pakistan (to Ashoka), Londra 1959; id., The Indus Civilization (The Cambridge History of India), II ed ...
Leggi Tutto
Amalrico
M.C. Rossini
Amanuense della prima metà del sec. 9°, il cui nome compare nel colophon della Bibbia detta di Alcuino, conservata nel Tesoro del Duomo di Monza (gi'a Bibl. Capitolare, G 1/1). [...] , s.v. Amalricus, in ThiemeBecker, I, 1907, p. 373.
E. Kennard Rand, A survey of the manuscripts of Tours, Cambridge (MA) 1929.
W. Köhler, Die karolingischen Miniaturen, I, Die Schule von Tours, 2 tomi, Berlin 1930-1933.
C. Nordenfalk, Metodische ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] , con l'acquedotto ed il tempio di Apollo nel quartiere di Dafne.
Bibl: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Antiochia, Cambridge 1934. Monete di Tigrane: Cat. Greek Coins in the British Museum: Seleucid Kings of Syria, pp. 103-105, tav. XXVII, 5 ...
Leggi Tutto
SITIA (Σιτέα)
N. Bonacasa
Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per [...] sulle ultime scoperte: F. Schachermeyr, in Arch. Anz., Heftz, 1962, 140, 167. In particolare, Chamaizi: B. C. Rider, The Greek House, Cambridge 1916, p. 43 ss., fig. 2. Epaulis: id., ibid., 1953 (1956), p. 288 ss.; id., ibid., 1954 (1057), p. 361 ...
Leggi Tutto
DAFNI (Δάϕνις Daphnis)
F. Brommer
Figlio di Hermes e di una ninfa. La sua terra natale è la Sicilia, dove nacque in un boschetto di lauro. Da questa circostanza deriva il suo nome che equivale al nome [...] delle repliche del gruppo in marmo), s. v. Pan. Per la copia del Museo Naz. di Napoli, v.: Ruesch2, Guida, 79, n. 255, Cambridge Anc. Hist., III, tav. 152; Foto Sommer 1538; S. Reinach, Rép. Sculpt., II, 70, 5; R. Herbig, Pan, Francoforte s. M. 1949 ...
Leggi Tutto
CATACOMBA, Tombe a
Red.
Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] e borchie.
Per le catacombe cristiane, donde deriva la terminologia, v. voce catacombe.
Bibl.: M. Gimbutas, The Prehistory of Eastern Europe, Part I, Peabody Museum, Cambridge Mass. 1956, p. 80, 11, con bibliografia precedente, raccolta a p. 93 e ss. ...
Leggi Tutto
CADMO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante negli ultimi decennî del V sec. a. C. A questo pittore sono attribuiti grandi vasi, come crateri a volute e hydrìai, ricchi di figure e di [...] . Antichi Lincei, *XIV, 1904, p. 12 ss.; E. Buschor, in Furtwängler-Reichhold, Griech. Vasenm., Monaco 1904-32, III, p. 145; E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, p. 82; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 451; id., Red-fig., p. 803 ss. ...
Leggi Tutto
TELEGONO (Τηλέγονος)
E. Paribeni
Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] abbandonato in un'isola deserta.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 248 ss., s. v. Telegonos; Scherling, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 314, s. v. Telegonos, n. i; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1957, p. 51. ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] teatro Kabuki (1958); T. Ando (numerose case, edificio per uffici Raika, 1989; Sayamaike Historical Museum, 2001 ecc.); studio Cambridge Seven Ass. (Acquario, 1990); R. Piano, che con N. Okabe ha realizzato il nuovo aeroporto su un’isola artificiale ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...