BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] una sorta di corno al posto del calice (van der Meer, 1978, fig. 69). In due esempi molto noti, l'Apocalisse di Cambridge (Trinity College, R. 16. 2, del secondo quarto del sec. 13°; The Trinity College Apocalypse, 1909, c. 20v; James, 1909) e gli ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] a cura di Z. Novak, Toruń 1993; Z. Goldmann, Akko in the Time of the Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; The Military Orders. Fighting for the Faith and Caring for the Sick, a cura di M. Barber, Aldershot 1994; J. Folda ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] in Letture in San Piero Scheraggio, Firenze 1991, pp. 45-54; M.B. Hall, Color and meaning. Practice and theory in Renaissance painting, Cambridge 1992, pp. 93 s., 102, 104, 113 s., 129, 137-142, 164, 168 s., 188, 203, 208, 212, 221, 224; Le siècle de ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] del Bologna, 1953, p. 49 nota; F. Zeri, in Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American publicColl.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 41, l'attribuisce a Bernardino Campi), le otto grandi tempere con Storie di Giustizia, eseguite per l ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] vale per l'esemplare del convento domenicano di S. Caterina a Pisa (S. Caterina, 7). Il manoscritto miscellaneo di Cambridge (Fitzwilliam Mus., 264) sembra essere appartenuto a un chierico della corte papale di Avignone. L'inedito manoscritto di Roma ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] zu Burgen und Schlössern 2, 1992, pp. 217-233; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land. 1098-1197, Cambridge 1995.G. Curzi
Epoca mamelucca
Nel corso dei due secoli di regno mamelucco vennero erette a T. nove moschee: il monumento più ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] del VI sec. a. C. L'eroe è contraddistinto con il nome in due anfore del Pittore di Camtar a Tarquinia e a Cambridge, in altri vasi del gruppo tirrenico. L'eroe generalmente precede Eracle, e si distingue tra gli altri per la veemenza dell'attacco ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] due giavellotti. In alcune monete ha in testa un copricapo a testa di elefante.
Bibl.: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 123; Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, pp. 448-449, nn. 854-860; tav. XVI, n. 323; p ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] -Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2707-2709; Samter, in Pauly-Wissowa, VIII, cc. 2292-2294; A. B. Cook, Zeus, II, 1, Cambridge 1925, pp. 96 e ss., passim; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, I, Londra 1923, p. 215, n. 152; III ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] e vivo pittoricismo.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1949, s. v.; O. Bronner, The Lion Monument at Amphipolis, Cambridge Mass., 1941; I. Roger, Le monument au lion d'Amphipolis, in Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939; B. V. Head, Historia ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...