ZAWIYET el ARYAN
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi.
Una, assai degradata, [...] fare circa i lavori preparatori di una piramide.
Bibl.: G. A. Reisner, Development of the Eg. Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass. 1936, pp. 134-5; 151-3; J. Vandier, Manuel d'archéologie eg., Parigi 1952, I, vol. 2, pp. 640-3; 942 ...
Leggi Tutto
AEGYPTUS
L. Rocchetti
Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] , 265, p. 445, 446, nn. 838, 839.
Statua dell'Hadrianeum: H. Lucas, in Jahrbuch, XV, 1900, fig. 67; P. Bienkowsky, De simulacris barbarorum deorum, Cracovia 1900, fig. 67; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 156, tav. XXXIV. ...
Leggi Tutto
CHANHU-DARO
M. M. Deneck
Località dell'India che si trova nel Sind, circa 130 km a S di Mohenjo-Daro (v.). Le sue rovine appartengono alla civiltà detta dell'Indo e furono scoperte nel 1931. Gli scavi [...] , è caratterizzato da un vasellame grigio o nero decorato con semplici galloni o con triangoli tratteggiati.
Bibl.: E. J. H. Mackay, Ch.-D. Excavations 1935-36 (American Or. Soc.), New Haven 1943; M. Wheeler, The Indus Civilization, Cambridge 1953. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] IBN a Wageningen (1997); la sede della Landesgirokasse a Stoccarda (1997); la State insurance agency Schleswig-Holstein a Lubecca (1997); la North German State clearing bank a Hannover (2000); il Genzyme Center a Cambridge, Massachusetts (2003). ...
Leggi Tutto
MARTIN, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1905, morto a Londra il 18 novembre 1984. Conclusi gli studi presso la Sheffield Art School (1921-29) e maturate [...] the International Union of Architects a Londra o Alluminium Construction (1967) per il dipartimento d'Ingegneria dell'università di Cambridge, M. ha presentato le sue opere in mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti (importante la ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , Apollo 118, 1983, pp. 10-13; J. Shearman, The Early Italian Pictures in the Collection of Her Majesty the Queen, Cambridge 1983; G. Chelazzi Dini, Un capolavoro giovanile di Simone Martini, Prospettiva, 1983-1984, 33-36, pp. 29-32; F. Deuchler ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Petersen, L'arco di Traiano a Benevento, in Röm. Mitt., vii, 1892, pp. 239-64; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, pp. 18-9. Statua del Palazzo dei Conservatori: G. Calza, op. cit. in bibl., fig. alla p. 681. Base della colonna di ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] der Forschung, 201), Darmstadt 1968; T.C. Skeat, Early Christian Book Production: Papyri and Manuscripts, in The Cambridge History of the Bible, II, Cambridge 1969; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont St. Michel, 966-1100, Oxford 1970; F ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] The Geometry of Burning Mirrors, Isis 74, 1983, pp. 53-73; M. Kubovy, The Psychology of Perspective and Renaissance Art, Cambridge 1986 (trad. it. La freccia nell'occhio, Padova 1992); R.W. Southern, Robert Grosseteste. The Growth of an English Mind ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] (Londra, BL, Cott. Galba A.XVIII), offerto dal re all'Old Minster, e una copia della Vita sancti Cuthberti di Beda (Cambridge, C.C.C., 183). Collegato a questo gruppo è un altro salterio (Oxford, Bodl. Lib., Junius 27), attribuibile a W. grazie ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...