GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] Spicer, The Renaissance Elbow, in J. Bremmer, H. Roodenburg, A Cultural History of Gesture. From Antiquity to the Present Day, Cambridge 1991, pp. 84-128; J.C. Bonne, Entre ambiguïté et ambivalence. Problématique de la sculpture romane, La part de l ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] Apar, che compare nelle iscrizioni turche, runiformi, dell'Orkhon (A.P. Oklandikov, Ancient Population of Siberia and its Cultures, Cambridge, MA, 1959, p. 4), è quella pi'u facilmente avvicinabile al nome A., che nelle fonti occidentali ricorre per ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] semplicità della sua forma.
Bibl.: G. A. Reisner, Development of Egyptian Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass., 1936.
(S. Donadoni)
Naqādah, Cultura di. - Con questo nome, appartenente alla sopra menzionata località dell'Alto Egitto ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Gallery di Hull e dell'Ermitage di Leningrado, e la Madonna col Bambino e s. Giovannino del Fogg Art Museum di Cambridge, Mass.
Altri lavori vicini al Cristo risorto del 1513, che con l'ampio paesaggio di ascendenza giorgionesca, seppure non privo di ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] . La miniatura francese, Milano 1959); Illuminated Manuscripts in the Fitzwilliam Museum, a cura di F. Wormald, P.M. Giles, cat., Cambridge 1966; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen-Age occidental, Fribourg 1972; F. Avril, L'enluminure à la cour de France ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1221-25, s. v., n. 9; J. C. Hoppin, Handbook of Attic Red-figured Vases, I, II, Cambridge 1919, p. 376 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 447 ss.; J. D. Beazley, Rotfig., 58; id., Red-fig., Oxford ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] Arts Boston (26a ed.), 1944; L. D. Caskey, Catalogue of Greek and Roman Sculpture, Cambridge Mass., 1925; A. Fairbanks, Catalogue of Greek and Etruscan Vases, Cambridge Mass., 1928; G. H. Chase, Greek and Roman Antiquities, Boston 1950; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] dell'età di Clistene (5o8 a. C.) a S e S-E del Partenone di Pericle.
Bibl.: G. Dickins, Catal. Acrop. Mus., Cambridge 1912; W. Judeich, Topogr. v. Athen, Monaco 1931, p. 67, n. 1; H. Schrader, Arch. Marmorbildwerke v. Acropolis, Francoforte s. M ...
Leggi Tutto
BION (βίων, Βίον)
L. Guerrini
1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] 7, XVII (Beiblatt); M. N. Tod, A Selection of Greek Historical Inscriptions, Oxford 1946, p. 20; A. Raubitschek, Dedicat. from Ath. Akr., Cambridge 1949, pp. 273-4, n. 237, 239, 240, e p. 487-8; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monco 1950, p. 62 ...
Leggi Tutto
LIBYA (Λιβύν, Libya)
L. Guerrini
Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'arte figurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] province dei rilievi dell' Hadrianeum.
Bibl.: Höfer, in Roscher, II (2), 1894-97, c. 2035 ss., s. v. Libye (dove sono elencate anche le raffigurazioni dell'Africa); J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 5, nota 2, pp. 121; 156. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...