• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1435 risultati
Tutti i risultati [8578]
Arti visive [1435]
Biografie [2062]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

HASHEPSOWE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση) A. M. Roveri ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] Statue osiriane: H. E. Winlock, Excavations a. D. el Bahari, New York 1942, figg. 54-56; W. C. Hayes, The Scepter of Egypt, Cambridge Mass. 1959, figg. 49, 50. Il Cairo n. 52458: J. Vandier, Manuel, iii, tav. xcviii, 1. Metropolitan Museum 28.3.18: H ... Leggi Tutto

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] ad una di queste annessioni. Bibl.: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School. A Chapter in the History of Greek Art, Cambridge 1934, p. 166; H. Cohen, Monn. Emp., II, Antonino Pio, p. 282, n. 120; M. Jatta, La rappresentazione figurata delle Province ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae) L. Vlad Borrelli Capitale della Ftiotide, presso [...] , fasc. IV, 1932-33, pp. 117-122; H. D. Hansen, Early Civilisation in Thessaly, Baltimora 1933; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 84-85; 169; 185; A. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγος παλαιοχρ. Βασιλική, Atene, I, 1952-1956; id., in Ergon, 1955 ... Leggi Tutto

ROSTOVCEV, Michael

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSTOVCEV, Michael Red. Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] e il volume sugli scavi di Dura Europos (v.) da lui diretti a partire dal 1927, e i contributi nella Cambridge Ancient History, preparatori a una storia sociale ed economica dell'ellenismo. L'opera più importante dell'ultima produzione del R. è ... Leggi Tutto

ANTIOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη) G. Bermond Montanari 1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] ), tavv. 48, 1, 49, 1, 52, 3; Mon. Ant. Linc., xxii, tavv. 58-59; J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured Vases, Cambridge (Mass.) 1919, i, pp. 156, 157; J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford 1942, pp. 37, 39, n. 62, 53, nn. 3 ... Leggi Tutto

Andorra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andorra M. Durliat L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio [...] grande successo, come attestano le pitture di Santa Coloma, Engolasters, Les Bons. Bibliografia C.R. Post, History of Spanish Painting, 7 voll., Cambridge (MA) 1930-1938: I, pp. 107-108, 110, 147-148, 247-248; IV, pp. 491-493; VII, pp. 720-722. W.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: TORRE CAMPANARIA – ARTE ROMANICA – SEPTIMANIA – CATALOGNA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (8)
Mostra Tutti

SOSIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIBIOS (Σωσίβιος) P. Moreno Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] , pp. i, 3, n. 50, 172. Per il rilievo arcaizzante con quattro divinità dall'Acropoli: G. Dickins, Catal. of the Acropolis Museum, I, Cambridge 1912, p. 141; E. Schmidt, op. cit., p. 18 ss., tav. 8; G. Becatti, in Critica d'Arte, VI, 1941, p. 40 ss ... Leggi Tutto

SCAMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus) A. Gallina Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] , in Roscher, IV, 1909-15, c. 986, s. v.; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 191, p. 547; A. B. Cook, Zeus, II, Cambridge 1925, p. 481; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, III A, 1928, c. 434, s. v.; R. Paribeni, Museo Naz. Romano, Roma 1928, n. 128 ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico, figlio di Hermokles, attivo circa gli ultimi anni del V sec. a. C. che firma un cratere a campana del British Museum con patronimico e menzione del [...] of Ancient Pottery, Londra 1905, I, 446; II, 258; J. C. Hoppin, Red-fig., II, 218; E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, p. 89; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 592; J. D. Beazley, Red-fig., p. 847; W. Johannowski, in ... Leggi Tutto

KEPHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus) E. Paribeni Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] , i, 1890-94, cc. 1107 ss.; C. Robert, Archäologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 196; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 86; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 258 ss.; F. Brommer, Vasenlisten ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 144
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali