KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος)
C. Bertelli
Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo.
Durante la sosta [...] , p. 261, tav. XXXVI, fig. 15; P. Baldass, Die Miniaturen Zweier Exultet Rollen, in Scriptorium, VIII, 1954, 2, pp. 205-219 (217), tav. 23; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination (Martin Classical Lectures, XVI), Cambridge Mass. 1959, pp. 58, 99. ...
Leggi Tutto
GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
1°. - Scultore, forse ateniese, vissuto verso il 500 a. C.
La sua firma si trova su sei basi, trovate ad Atene; per la somiglianza delle lettere e della disposizione le [...] , i, 220; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1619, s. v., n. 12; G. Lippold, Handb., III, i, p. 81; E. Loewy, I. G. B., ai numeri cit. nel testo; A. E. Raubitschek, Dedications of the Ath. Akropolis, Cambridge 1949, ai numeri cit. nel testo. ...
Leggi Tutto
TELEMACO (Τελέμαχος)
E. Paribeni
Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] incisa che figurerebbe Odisseo nella casa di Eumaios.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, cc. 260-73, s. v. Telemachos; Herter, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 325 ss.; P. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 40. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] le «carte stupendissime» dedicate al Cavalieri vi sono i quattro fogli ricordati da Giorgio Vasari: il Ratto di Ganimede (Cambridge, Fogg Art Museum, Harvard University Art Museums, inv. 1955.75), la Punizione di Tizio (Windsor Castle, Royal Library ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] e il 340, di cui possediamo varie repliche, tra le quali le migliori sono quelle di Villa Medici a Roma e di Cambridge (Mass.): l'inquieta passionalità è resa sia dai tratti del volto che dalla complessità di ritmi del corpo. Il temperamento dinamico ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, [...] Prometeo (Monaco, Alte Pinakothek). La Battaglia tra Lapiti e Centauri (Londra, National Gallery), Le disavventure di Sileno (Cambridge, Mass., Fogg art museum) forse appartengono al ciclo Vespucci. Tra gli altri pannelli, di particolare intensità è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 1964 (trad. it. Gli strumenti del comunicare, Milano 1967).
W.J. Baumol, G.W. Bowen, Performing arts - The economic dilemma, Cambridge (Mass.) 1966.
P. Bucarelli, Il museo e la comunicazione di massa, in Marcatré, 1967, pp. 72-78.
L. Alloway, The ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
E. Simi Varanelli
Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] ricca di echi riminesi, le ante laterali di un trittico con festoso coro di nove angeli e due santi di Cambridge (Fitzwilliam Mus.), l'Incoronazione della Vergine di Stoccolma (Nationalmus.), le Sette opere di Misericordia di Roma (Mus. Vaticani ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] für spätantike und byzantinische Kunst, Mainz a. R. 1992; A.M. Giuntella, s.v. Lamp, in Encyclopedia of Early Church, I, Cambridge 1992, pp. 471-472; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. Brandt, A. Eggenbrecht, cat., 2 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] restauro: S. Aurigemma, in Rend. Pont. Acc., XXX-XXXI, 1957-58, p. 41 ss.; T. L. Shear, Corinth, V, The Roman Villa, Cambridge Mass. 1930; S. Aurigemma, I m. di Zliten, Roma 1926; F. Fremersdorf, Das röm. Haus mit dem Dionysos - M. vor dem Südportal ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...