La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Medieval History, II, The Rise of the Saracens and the Foundation of the Western Empire, ed. by H.M. Gwatkin, J.P. Whitney, Cambridge 1964, pp. 184-302 e 747-758; J.J. Saunders, A History of Medieval Islam, London 1965; V. Grumel, La reposition de la ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] and Historians, London 1986; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European Coinage, I, The Early Middle Ages (9th-10th Centuries), Cambridge 1986; E.J.E. Pirie, Post-Roman Coins from York Excavations 1971-1981, in The Archaeology of York, XVIII, The ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] F. Rosenthal, A History of Muslim Historiography, Leiden 19682, pp. 133 segg., e di recente Ch.F. Robinson, Islamic Historiography, Cambridge 2003, pp. 136-139. Per l’edizione di riferimento si veda Ibn-Wadhih qui dicitur Al-Ja’qubi, Historiae, ed. M ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 371-375; G. Hill, The Roman Province, in A History of Cyprus, I, Cambridge, 1940, pp. 226-256. Per i piatti d'argento da Kerynia: O. M. Dalton, in Burlington Magaz., X, 1906-7, p. 355 ss ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] de l'époque romane, Paris 1967; K.J. Conant, Cluny. Les églises et la maison du chef d'ordre, Cambridge (MA)-Mâcon 1968; W. Braunfels, Abendländische Klosterbaukunst, Köln 1969; G. Bauer, Claustrum animae. Untersuchungen zur Geschichte der Metapher ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Ibn al-Haytham's Theory of Light, in Mathemathics and its Applications to the Science. Essays in Honor of Marshall Clagett, Cambridge (MA) 1987, pp. 217-248; K. Hachan, Vision and Certitude in the Age of Ockham, Brill 1988; S. Flanagan, Hildegard of ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] 12. 17, c. 2r), in un sigillo del 1263, oggi negli archivi di Monaco (Bayer. Hauptstaatsarch.), e in un codice trecentesco a Cambridge (St John's College, 30, c. 117r), si alternano quelle di fedeli come in due manoscritti di Madrid (Bibl. Nac., 193 ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] di Giovannino de Grassi (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf.1.21, già Delta 7-14) e il t. detto Pepysian (Cambridge, Magdalene College, Pepys 1916).I tipi di modelli, ai quali ci si atteneva il più possibile, erano di varia origine; nello stesso t ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] alla metà degli anni cinquanta; due fogli staccati da un codice della Novella (Washington, Nat. Gall. of Art, B-22.225; Cambridge, Fitzwilliam Mus., 331; Ferguson, Stevens Schaff, Vikan, 1975, pp. 50-52) -, sono in nuce quei tratti che connotarono in ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] Ages (The Pelican History of Art, 12), Harmondsworth 1956 (19652); H.M. Taylor, J. Taylor, Anglo-Saxon Architecture, 3 voll., Cambridge 1965-1978; A.C. Taylor, The Cathedrals of England, London 1967; A.J. Kettle, D.A. Johnson, A History of Lichfield ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...