FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] tesi di dottorato, Columbia Univ., 1987; D. Friedman, Florentine new towns, urban design, in the late Middle Ages, New York - Cambridge (Mass.) - London, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 594 s.; Dizionario enc. di architet. e ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] , pp. 73-91 (con bibl. preced.); A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno, in Venetian sculpture in the High Renaissance, Cambridge-New York 1991, ad Indicem; D. Ferriani, Il Maestro delle Madonne di marmo: Giovanni Ricci o T. F.?, in Piero ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] 1971, ad Indicem;B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, n. 45;A.Rizzi, I maestri della pittura veneta del '700 (catal. d. mostra, Gorizia, 1973-74 ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] 1972, pp. 125 s.; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass. 1972, p. 49; C. Wright, Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 35; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] italiana del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 54-59, 252-54; A. Moir, The Italian Followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, ad Indicem; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970, pp. 55-59; Caravaggio e caravaggeschi nelle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] ), Firenze 1952, pp. 315 s.; J. Burckhardt,Il Cicerone, Firenze 1955, p. 30; E. Kaufmann,Architecture in the age of reason, Cambridge, Mass., 1955, p. 116; Stendhal,Rome,Naples et Florence, Paris 1955, pp. 275 s.; E. Lavagnino,L'arte moderna, Torino ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] I committenti, i documenti, le opere, Roma 1994, pp. 157-219; J. Freiberg, The Lateran in 1600. Christian Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge 1995, p. 299 doc. III F 2; Scultura del ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 833; H ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] 1971, pp. 40 s.; B. B. Fredericksen-E Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 48; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, 1, pp. 274-80 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] . 1:6; B. B. Fredericksen-F. Zeril Census of the pre-Nineteenth Century Italian paintings in North American public collections, Cambridge, Mas s., 1972. p. 66; K. Oberhuber, Early Italian engravings from the National Galler of Art, Washington 1973, p ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] 1995, ad Indicem; II, 2, Dal 1493 al 1516, in corso di stampa, ad Indicem; T. Tuohy, Herculean Ferrara. Ercole d'Este, 1471-1505, and the invention of a ducal capital, Cambridge 1996, ad Indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 496. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...