COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Colonna († 1280), Roma 1935, p. 180; W. E. Lunt, Financial Relations of the Papacy withEngland to 1327, I, Cambridge, Mass., 1939, pp. 275, 277, 543 s.; A. Wachtel, Die sizilische Thronkandidatur des Prinzen Edmund vonEngland, in Deutsches Archiv ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] , Storia della Comp. di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1950, p. 33; R. M. Douglas, Jacopo Sadoleto, Humanist and Reformer, Cambridge, Mass., 1959, pp. 180 s., 188, 193-195; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento, Firenze 1959, ad nomen;M ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] , a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 579, 596-99, 603; L. T. White, Latin Monasticism in Norman Sicily, Cambridge, Mass., 1938, pp. 144 s.; D. Clementi, Some unnoticed aspects of the emperor Henry VI's conquest of the Norman Kingdom of ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] Athos: an Interpretation, in The Byzantine Tradition after the Fall of Constantinople, a cura di J.J. Yiannias, Charlottesville-London 1991, pp. 269-340; K. Corrigan, Visual Polemics in the Ninth-Century Byzantine Psalters, Cambridge 1992.K. Corrigan ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] di libri offerti a Leone X, in Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76-82; D. J. Geanokoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, pp. 201-222; G. Pozzi, Da Padova a Firenze, in Ital. med. e uman., IX (1966), pp. 193, 199 ss ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Città del Vaticano 1947, p. 248; S. Runciman, A history of the crusades, III, Cambridge 1955, p. 431; P. Micheloni, La medicina nei primi tremila codici nel fondo Vaticano latino, Città del Vaticano 1950, p. 70 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] -1135, Princeton 1958, pp. 150-161; R.W. Southern, St. Anselm and his biographer, a study of monastic life and thought, Cambridge 1963, ad ind.; R. Hiestand, Legat, Kaiser und Basileus. Kuno von Praeneste und die Krise des Papsttums von 1111-12, in ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] von G., in Archivum Franciscanum historicum, XXIV (1931), pp. 395-398; R.B. Brooke, Early Franciscan government. From Elias to Bonaventure, Cambridge, MA, 1959, pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris 1967, coll. 1064 s.; L ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] 11229, c. 45r; Parigi, BN, gr. 2180, c. 108r) oppure addirittura sovrapposti (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 19414, c. 188v; Cambridge, Fitzwilliam Mus., 167, c. 102r), ma anche opere di carattere monumentale, come le prime due volte della cripta di ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] , a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 131 s.; G.W. Dameron, Episcopal power and Florentine society. 1000-1320, Cambridge, MA-London 1991, pp. 107, 111, 147, 153, 164, 166, 174 s., 177 s.; W.M. Bowsky, La chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...