Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] London, Routledge, 1927 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1969); s.j. tambiah, Culture, thought, and social action. An anthropological perspective, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1985 (trad. it. Rituali e cultura, Bologna, Il Mulino, 1995). ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del fenomeno religioso nella sua dinamica unitaria.
Scuole e correnti interpretative. - Il 7 maggio del 1941 moriva a Cambridge sir J. G. Frazer, il maggior rappresentante del metodo comparativo anglosassone (comparative religion), il quale nel 1913 ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] , Bonn 1929; U. Wilamowitz-Moellendorff, Der Glaube der Hellenen, I-II, Berlino 1931-32, passim; A. B. Cook, Zeus, vol. 2, Cambridge 1914-25; Gruppe-Fehrle, K. Ziegter, O. Waser, art. Zeus, in Roscher, Lexikon der gr. u. röm. Mythol., VI (1936 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] von Lyon, a cura di S. Kuttner, Roma 1940, pp. 70-131; The writings of Robert Grosseteste, a cura di S.H. Thompson, Cambridge 1940, pp. 141-147; Acta Innocentii IV. 1243-1254, a cura di T.T. Haluscynski - M.M. Wojnar, Roma 1962; Salimbene de' Adam ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, ibid., XIII (1959), pp. 70-81; J. Gill, The council of Florence, Cambridge 1959, passim; Id., Eugenius IV, pope of Christian union, Westminster 1961; E. Delaruelle-E. R. Labande-P. Ourliac, L'Eglise ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, II, Basel 1951, pp. 27 ss.; W. Ullmann, The origins of the "Ottonianum.", in The Cambridge historical Journal, XI (1953), pp. 114-128; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste..., II, München 1955, pp. 208-214; O ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] au XIIIe siècle, Louvain-Bruxelles 1947.
C.G. Loomis, White Magic. An introduction to the Folklore of Christian Legend, Cambridge (MA) 1948.
R. Aigrain, L'hagiographie, ses sources, ses méthodes, son histoire, Paris 1953.
J. Leclercq, L'Ecriture ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] è citato nell'inventario redatto nel 1325 (Le trésor de Saint-Marc de Venise, 1982, nr. 41). Il c. di Cambridge (Fitzwilliam Mus.), eseguito certamente verso il 1320-1340 in una bottega vicina a quella che realizzò il piede del precedente, presenta ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] anni, sciogliendo il sovrano dall'impegno, e U. a tre riprese rifiutò la dispensa che avrebbe consentito ad Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] e il fluido ductus delle sue figure una forte dipendenza dal c.d. stile dampfold applicato per la prima volta nella Bibbia di Bury (Cambridge, C.C.C., 2), stile che dominò l'arte inglese a partire dalla fine del quarto decennio del secolo. L'a. di ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...