Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] the contemporary world (a cura di D.Conversi), London (in corso di stampa).
Tajfel, H., Social identity and intergroup relations, Cambridge-Paris 1982.
Takei, M., Collective memory as the key to national and ethnic identity: the case of Cambodia', in ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] late Han China: a translation of 'Shen-chien', Princeton 1980.
Ch'en, Ch'i-yün, Confucian, legalist, and Taoist thought in later Han, in The Cambridge history of China, vol. I, The Ch'in and Han empires, 221 B.C. - A.D. 220 (a cura di D. Twichett e M ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] Bureaucrats and cosmology: the ritual code of Tang China, in Rituals of royalty (a cura di D. Cannadine e S. Price), Cambridge 1987.
Pocock, J., Ritual, language and power, in Politics language and time, New York 1973 (tr. it.: Politica, linguaggio e ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] pp. 44-63; P. Drew, Third generation. The changing meaning of architecture, Londra 1972; M. Safdie, For everyone a garden, Cambridge (Mass.) 1974; Id., Form and purpose, Boston 1982; N. Grenon, New York: Columbus Center versus Coliseum, in L'Arca, 6 ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, Roger
Henry Furst
Riformatore religioso e fondatore dello stato di Rhode Island negli Stati Uniti. Nacque a Londra verso il 1603, figlio d'un agiato mercante di Cow Lane; la protezione del [...] anche studiato diritto) gli fece ottenere una borsa di studio per la Charterhouse School; in seguito studiò a Pembroke College, Cambridge, dove si laureò nel 1627. Due anni dopo divenne cappellano di sir William Masham, a Otes, nell'Essex, dove fece ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Jakob
Teologo protestante e filologo, nato a Basilea il 5 marzo 1693, morto ad Amsterdam il 23 marzo 1754. Studiò in patria dove da un parente, bibliotecario dell'università, ottenne [...] , De variis Novi Testamenti lectionibus. Poi viaggiò in Francia e Inghilterra; per suggerimento del Bentley, da lui conosciuto a Cambridge, collazionò a Parigi il Codex Ephraemi rescriptus (C); nel luglio 1717 tornò in patria. Ma qui i suoi maestri ...
Leggi Tutto
Riformatore inglese (n. nel Galles tra il 1490 e il 1495 - m. Vilvoorde, Bruxelles, 1536). Ordinato prete (1521), al suo pensiero riformatore si deve in particolare The obedience of a christian man (1528), [...] di gran parte del vocabolario religioso inglese.
Vita e opere
Terminati gli studi a Oxford (1515) si trasferì a Cambridge, dove approfondì la conoscenza della Bibbia. Dopo l'ordinazione sacerdotale e dopo essere entrato al servizio di un ricco ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] e 270 (457), X, 2, f. 19rv (Extracta);Londra, British Library, Sloane 692, ff. 20r-46v; Ibid., Stowe 1070, ff. 1r-16r; Cambridge, Corpus Christi College Library, 99, pp. 21-35; Parigi, Bibl. nationale 7173, ff. 213-223r; Napoli, Bibl. naz., VIII.D.20 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] decennio del XII e l’inizio del XIII secolo. Cfr. J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land. 1098-1187, Cambridge 1995.
51 Cioè al tempo di Costantino V (741-775), che è forse da ritenere il responsabile della sua prima costruzione, si veda ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Rabbula (Firenze, Laur., Plut. 1.56; v. Rabbula, Vangelo di) e Parigi (BN, syr. 33) e quelli latini di S. Agostino (Cambridge, C.C.C., 286), come anche quattro miniature a piena pagina provenienti da un codice armeno degli inizi del sec. 7°, inserite ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...