• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [1737]
Religioni [177]
Biografie [1114]
Storia [349]
Arti visive [286]
Musica [98]
Letteratura [80]
Diritto [59]
Economia [41]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [30]

DEL MONTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio Pietro Messina Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] of Rome, London 1972, ad Indicem; W. E. Wilkie, The cardinal protectors of England. Rome and the Tudors before the Reformation, Cambridge 1974, ad Indicem;A. Nova, The chronology of the De Monte chapel in S. Pietro in Montorio in Rome, in The Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Antonio (1)
Mostra Tutti

LONGOBARDO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua) Elisabetta Corsi Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 26-29, 32, 37, 39, 41, 64, 66 s., 101 s., 135 s., 142, 153 s., 163 s., 166-168; J. Gernet, China and the Christian impact, Cambridge 1985, pp. 28, 30-32, 66 s., 83 s., 165, 205-207, 211, 255; C. Oliva, Il successore di Ricci in Cina. Ricordiamo p. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO VALIGNANO – COSIMO II DE' MEDICI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

EUGENIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO II, papa Jean-Marie Sansterre Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, II, Basel 1951, pp. 27 ss.; W. Ullmann, The origins of the "Ottonianum.", in The Cambridge historical Journal, XI (1953), pp. 114-128; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste..., II, München 1955, pp. 208-214; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRECULFO DI LISIEUX – LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO II, papa (3)
Mostra Tutti

FANTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO Jean-Marie Sansterre Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] Carolinorum, Insulae 1892, pp. 60 s.; E. Spearing, The Patrimony of the Roman Church in the time of Gregory the Great, Cambridge 1918, pp. 37, 95; G. Agnello, Palermo bizantina, Amsterdam 1969, pp. 16, 1823; V. Recchia, Gregorio Magno e la società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] Verducci - G. Borri, Spoleto 1999, pp. 184, 229; F. Newton, The scriptorium and library at Monte Cassino, 1058-1105, Cambridge 1999, pp. 78, 96, 274, 279 s., 321; F. Lo Monaco, Cicerone nella tradizione culturale beneventano-cassinese tra i secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Fulvio Delle Donne Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] Vierteljahrschrift, XXI (1922-23), pp. 76 s.; H.J. Pybus, The emperor Frederick II and the Sicilian Church, in The Cambridge Historical Journal, III (1929-31), pp. 145-148; H.M. Schaller, Die Kanzlei Kaiser Friedrichs II. Ihr Personal und ihr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino) Stefano Calonaci È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] italiani del '500, Firenze 1939, pp. 225-230; M. Wilbur, A history of unitarianism, socinianism and its antecedents, Cambridge 1947, pp. 315-320; A. Altamura, Noterelle sul Cinquecento calabrese. V. G. e il Quattromani, in Archivio storico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO ALCIATI DELLA MOTTA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PIER MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – MATTEO GRIBALDI MOFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Valentino (2)
Mostra Tutti

ARDINGHELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Niccolò Mario Rosa Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] 1907, passim; in particolare per i rapporti col Sadoleto, R. M. Douglas, Iacopo Sadoleto 1477-1547, Humanist and Reformer, Cambridge (Mass.) 1959, p. 189; con l'Aleandro, Gregorii Cortesii... Omnia quae huc usque colligi potuerunt…, Patavii 1774, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – IGNAZIO DI LOYOLA – GASPARO CONTARINI – ASCANIO COLONNA

BERDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano) Enrico Cerulli Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] , Series Theologica, 22, Romae 1951, docc. n. I, pp. 10-11; n. 2, pp. 12-14; n. 3, p. 15; n. 4, pp. 17-19; n. 5, pp. 20-22; n. 6, p. 24; n. 7, pp. 24-27; n. 9, pp. 30-44; J. Gill, The Council of Florence, Cambridge 1959, pp. 310, 318, 321, 326, 346. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERATORE D'ETIOPIA – CONCILIO DI FIRENZE

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Fulvio Delle Donne Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, München 1931, pp. 771-773; L. White, Latin monasticism in Norman Sicily, Cambridge, MA, 1938, pp. 151, 168-170; C.A. Garufi, Roberto di San Giovanni, maestro notaio, e il "Liber de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali