Storico inglese dell'antichità (n. Birkenhead 1904 - m. in viaggio tra Brindisi e Patrasso 1970), professore di storia antica nell'univ. del Cairo (1939-46), nell'University College di Londra (1946-51), [...] poi nell'univ. di Cambridge. Ha indagato soprattutto la vita e l'organizzazione cittadina nell'Asia Minore (The cities of the eastern Roman provinces, 1937; The Greek city from Alexander to Justinian, 1940), i problemi della democrazia ateniese (The ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJEVIĆ, Paolo, principe, reggente di Iugoslavia
Oscar Randi
Nato a Pietrogrado il 28 aprile 1893, figlio del principe Arsenio, fratello di re Pietro I, e di Aurora Demidov, principessa di S. [...] Donato. Studiò a Belgrado, Parigi, Cambridge. Primo cugino di re Alessandro, divenne per testamento primo reggente di Iugoslavia dal 9 ottobre 1934. Educato all'inglese, aperto, per indole, più all'arte (fondò il Museo d'arte moderna a Belgrado) che ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1847 - ivi 1916); uno dei primi soci della Società romana di storia patria, fu editore di fonti medievali (il Regesto di Farfa, il Chronicon Farfense e il Libellus constructionis Farfensis) [...] e scrittore garbato di saggi su Sisto V (dapprima in inglese, nella Cambridge modern history, 1904; poi in ital., 1913), su Le cronache italiane del Medio Evo (1a ediz. in inglese, 1883) e su Italia, Papato e Impero nella prima metà del sec. 12º ( ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico inglese (Londra 1870 - ivi 1943). Si è occupato prevalentemente della storia dell'Egitto e della Siria nel periodo ellenistico: The house of Seleucus (1902), A history of Egypt under [...] the Ptolemaic dynasty (1927), Holy images (1940); ha collaborato alla Cambridge ancient history. ...
Leggi Tutto
Mather
Dinastia puritana di influenti pastori, predicatori, teologi e prolifici scrittori della colonia del Massachusetts. Richard (1596-1669) vi si trasferì dall’Inghilterra nel 1635 e resse fino alla [...] morte la parrocchia di Dorchester; fu il principale estensore della Cambridge platform (1646), con cui le Chiese del New England ribadirono il congregazionalismo. Suo figlio Increase (1639-1723), pastore della Second north church di Boston e rettore ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in sede critica. Ma è con l’opera di I. Babbitt e V.W. Brooks e, soprattutto in Inghilterra, con la scuola di Cambridge di I.A. Richards, F.R. Leavis e W. Emp;son, che la critica militante riesce a darsi una sua precisa fisionomia. Già animatore ...
Leggi Tutto
Storico della scienza (Roma 1902 - Beverly, Massachusetts, 1974), figlio di David. Studiò all'univ. di Roma e si trasferì nel 1936 negli USA, di cui assunse la nazionalità nel 1945; dal 1954 insegnò storia [...] e filosofia della scienza al Massachusetts institute of technology di Cambridge (Massachusetts). Tra le sue opere: Compendio di storia del pensiero scientifico (in collab. con F. Enriques, 1937); Aspects of XIX century rationalism (1941); The crime ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico inglese (Wigton, Cumberland, 1864 - Durban, Sudafrica, 1945). Corrispondente da Roma del Morning Post (1903-23), poi da Atene fino al 1937. Studioso del bizantinismo della Grecia [...] franca e veneziana (The Latins in the Levant, 1908; Essays in the Latin Orient, 1921), della storia turca e balcanica (The Ottoman Empire, 1801-1913, 1913), collaborò alla Cambridge Medieval History e alla Cambridge Modern History. ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] -107, 527.
45 ILS 1214: allecto petitu senatus inter consulares; ILS 1222.
46 T.D. Barnes, The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA) 1982, p. 119. I termini erano nel 329 e nel 333.
47 Cod. Theod. IX 1,1, si veda C. Humfress, Civil ...
Leggi Tutto
Storico, erudito e teologo (Aldwinckle, Northampton, 1608 - Londra 1661). Predicatore assai noto, fu avversato da puritani e cattolicizzanti per la sua posizione moderata; scrittore fecondo e vivace, deve [...] la sua fama, forse più che alle impegnative Church history of Britain (1655) e History of the university of Cambridge (1655), alle raccolte di brevi e tersi saggi, spesso seguiti da biografie esemplificative (The holy state and the profane state, ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...