La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] 1931 pochi cercarono quindi impiego nel commercio e nell'industria (a differenza della metà degli studenti degli istituti tecnici).
A Cambridge, invece, tra il 1900 e il 1937 gli studenti con genitori attivi nell'industria crebbero dal 15% al 45% e ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] , con Francis Russell, duca di Bedford. La protezione di questo gli valse l'ammissione al St. John's College di Cambridge: il 4 luglio 1549 una commissione regia incaricata di visitare l'università gli riconosceva lo stesso grado accademico che aveva ...
Leggi Tutto
POWICKE, Sir Frederick Maurice
Piero Treves
Storico, nato ad Alnwick (Northumberland) il 16 giugno 1879. Studente e insegnante a Oxford, fu quindi professore di storia moderna all'università di Belfast [...] economico-giuridica e di problematica etico-politica. Opere principali, oltre la collaborazione al vol. VI della Cambridge Medieval History: The Loss of Normandy, Manchester 1913; Stephen Langton, Oxford 1928; Medieval England, Londra 1931 ...
Leggi Tutto
VINDICE, Gaio Giulio (C. Iulius Vindex)
Arnaldo Momigliano
Governatore romano ribelle. Nato circa il 25 d. C. da nobilissima famiglia gallica (della stirpe reale di Aquitania) romanizzata. Suo padre [...] , p. 333 segg.; B. Henderson, The Life and principate of the emperor Nero, Londra 1903, pp. 395-96, 496-97; G. H. Stevenson, in Cambridge Ancient History, X (1934), pp. 809-10. Cfr., inoltre, Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 879 segg. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] mito della “svolta costantiniana”, Roma 2010, pp. 31-61.
2 RIC I, p. 22. Si veda anche M. Grant, Roman History from Coins, Cambridge 1958, p. 11.
3 G.A. Crump, Coinage and Imperial Thought, in The Craft of the Ancient Historian, ed. by J.W. Eadie, J ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] of the Sino-Soviet dispute, 1963-1967, London 1968.
Halperin, M. H. (a cura di), Sino-Soviet relations and arms control, Cambridge, Mass., 1967.
Harriman, W. A., America and Russia in a changing world, New York 1971.
Honey, P. J., Communism in North ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] in Prague. Documents on Czechoslovak communism in crisis, a cura di R. A. Remington, pref. di W. E. Griffith Cambridge, Mass.-Londra 1969; Kommunistische Grundsatzerklärungen 1957-1971, a cura di F. Schenk, Colonia 1972; La via europea al socialismo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] 3, V (1969), 1, pp. 149-160; P. Botley, Latin translation in the Renaissance: the theory and practice of G. M., Cambridge 2004, pp. 178-181: si tratta dell'edizione della prefazione alla traduzione dei Salmi.
Fonti e Bibl.: N. Naldi, Vita Iannotii M ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] pp. 161-171.
‒ 1989: Aveni, Anthony F., Whither archaeoastronomy?, in: World archaeoastronomy, edited by Anthony F. Aveni, Cambridge, Cambridge University Press, 1989, pp. 3-11.
‒ 1992: Aveni, Anthony F., Conversing with the planets. How science and ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] 59, 1985, pp. 9-78; D. Townsend-A.G. Rigg, Medieval Latin Poetic Anthologies (V): Matthew ParisAnthologyofHenry of Avranches (Cambridge, University Library, MS Dd.11.78.), "Mediaeval Studies", 49, 1987, pp. 352-390; M.I. Allen, The Metrical 'Passio ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...