'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] 1993.
S. Bell, Australian manufacturing and the State: the politics of industry in the post-war era, Cambridge 1995.
J Quiggin, Great expectations: microeconomic reform and Australia, St. Leonards 1996.
B. Catley, Globalising Australian capitalism ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] metà sostiene di non padroneggiare a sufficienza la lingua russa. Bibl.: W.K. Matthews, Languages of the U.S.S.R., Cambridge 1951; Mladopis'mennye jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov ...
Leggi Tutto
Re della Giudea (40-37 a. C.), figlio dell'asmoneo Aristobulo II, che Pompeo nel 63 a. C. sostituì nel sommo sacerdozio e nella etnarchia della Giudea con il fratello Ircano II. A. condivise la prigionia [...] , I, 14 segg. Monete in F. W. Madden, Coins of the Jews, Londra 1881, p. 99 segg.
Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, 4ª ed., Lipsia 1901, p. 354 segg.; A. Momigliano, in Cambridge Ancient History, X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] 1961, 4, pp. 802-808), il tema fu poi ripreso e sviluppato nel capitolo The origins of Rome per la seconda edizione della Cambridge ancient history (7° vol., parte seconda, Rise of Rome to 220 b.C., 1989, pp. 52-112) nonché in altri studi raccolti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] L. Bianchi, Pour une histoire de la ‘double vérité’, Paris 2008.
J. Lake, Histories: Richer of Saint-Rémi, 2 voll., Cambridge (Mass.) 2011.
Si veda inoltre:
D.N. Hasse, Influence of Arabic and islamic philosophy on the latin west, voce della Stanford ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] spesso gli alunni di una nazione, regione, città ecc.; ma presto, specie a Parigi e in Inghilterra (ne sorsero molti a Oxford e Cambridge tra il 13° e il 15° sec. e anche in seguito), divennero centri d’insegnamento. In Italia se ne ebbero a Bologna ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] analytique de l'archéologie de l'Iran ancien, Leida 1979; G. Herrmann, Parthian and Sasanian Iran, in The Cambridge Encyclopaedia of Archaeology, Cambridge 1980, pp. 278-83; D. Stronach, Iran under the Achaemenians and Seleucids, ibid., pp. 206-11; L ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] e all'Athenaeum, vanno annoverati la Boston University e il Massachusetts Institute of Technology (poi trasferito nella vicina Cambridge), una delle più importanti scuole d'ingegneria degli Stati Uniti, e il Lowell Institute, fondato nel 1839 in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] 1985: Chaffee, John W., The thorny gates of learning in Sung China. A social history of examinations, Cambridge, Cambridge University Press, 1985.
Chan Wing-tsit 1957: Chan Wing-tsit, Neo-confucianism and chinese scientific thought, "Philosophy ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , n. 1, pp. 3-75.
Skinner, Q., The State, in Political innovation and conceptual change (a cura di T. Ball), Cambridge 1989, pp. 90-131.
Stolleis, M., Geschichte des öffentlichen Rechts in Deutschland, 2 voll., München 1988-1992.
Stolleis, M., Die ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...