Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] 243 segg., e IV, ii, p. 458 segg. Per la cronologia: stanno per il 281, Beloch, op. cit., p. 107 segg.; W.W. Tarn, in Cambridge Ancient History, VII (1927), p. 98, n. 1, e in Journal of Hellenic Studies, LIV (1934), p. 32; W.S. Ferguson, in Classical ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] in un assurdo tentativo d'evasione col duca di Warwick, e quindi impiccato a Tyburn. La storia di W. fornì argomento d'un dramma a John Ford (v.), pubblicato nel 1634.
Bibl.: J. Gairdner, Richard the third and the Story of P. W., Cambridge 1898. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] die Anfänge der Kirchengeschichtsschreibung, Basel 1892, p. 28.
7 Secondo T.D. Barnes non più di quattro: Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) 1981, pp. 261-275. Raymond Van Dam nota come Eusebio voglia suggerire un suo rapporto più stretto con l ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] 1966.
Rouquié, A., L'État militaire en Amérique Latine, Paris 1982.
Sartori, G., Parties and party systems, Cambridge 1976.
Schmitter, P. C., Corporatist interest representation and public policy in authoritarian Portugal, London 1974.
Schmitter, P ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] of Donatism, in Journal of Theological Studies, 26 (1975), pp. 13-22, e Id., The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA)-London 1982, pp. 238-247.
23 Su questa ricostruzione cfr. S. Calderone, Costantino, cit., pp. 171-173.
24 Sul ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ,1-3.
6 G. Traina, Mapping the World under Theodosius II, in Theodosius II and the Making of Late Antiquity, Atti del convegno (Cambridge 2011), ed. by C. Kelly, R. Flower, in corso di stampa.
7 Il topos dell’Africa arida e torrida è frequente nella ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Ancient History, XII, The Crisis of Empire, A.D. 193-337, ed. by A.K. Bowman, P. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge 2005, p. 207.
5 Gaius, inst. 1,5.
6 Dig. I 4,1pr. e 1,1. La medesima formula in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Frend, The Rise of the Monophysite Movement. Chapters in the History of the Church in the Fifth and Sixth Centuries, Cambridge 1972; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Louvain 1972; P.T ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] . H. (a cura di), Toledōt 'am Yisrael, 3 voll., Tel Aviv 1969 (tr. ingl.: A history of the Jewish people, Cambridge, Mass.-London 1976).
Bloch, P., Die Kabbala auf ihrem Höhepunkt und ihre Meister, Pressburg 1905.
Boehm, A., Die zionistische Bewegung ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] nella cattedrale di Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra come rettore di una chiesa nei pressi di Cambridge. I legami con la Chiesa risultano comunque già molto stretti nel corso del sec. XIII. I F. erano stati tra i ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...