Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] siècle), Paris 1996.
M. Strickland, War and Chivalry. The Conduct and Perception of War in England and Normandy, 1066-1217, Cambridge 1996.
C.B. Bouchard, Strong of Body, Brave and Noble. Chivalry and Society in Medieval France, Ithaca-London 1998.
J ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] tu Nikolau Gateluzu, ibid., p. 361; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 335-337, 339-349, 351, 353; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 141, 143, 145, 223-227 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] 319-324, 352 s.; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island, 1346-1566, I, Cambridge 1958, p. 153; G.T. Dennis, The reign of Manuel II Palaeologus in Thessalonica, 1382-1387, Roma 1961, pp. 151-157; M ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] in the Works of Matthew Paris, "Archivum Franciscanum Historicum", 70, 1977, pp. 3-34; R. Vaughan, Matthew Paris, Cambridge 19792; H.-E. Hilpert, Kaiser- und Papstbriefe in den 'Chronica Majora' des Matthaeus Paris, Stuttgart 1981; Id., Zu den ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] verde della Chiesa d'Asti, II, Pinerolo 1907, pp. 67-68; C. W. Previté-Orton, The early History of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 205, 231, 250, 256-257,270; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1937, p. 133; Id., Tommaso I ed Amedeo IV ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delle Nazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G. Mikes, The Hungarian revolution, Londra 1957; Z. K. Brzezinski, The soviet bloc. Unity and conflict, Cambridge, Mass., 1960. ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] B., Torino 1969); E. L. Bennet jr., Mycenaean studies, Madison 1964; L. R. Palmer, J. Chadwick, Cambridge Colloquium on Mycenaean studies, Cambridge 1966; M. Ventris, J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, ivi 19732; A. Sacconi, Corpus delle ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Edward Palmer
Emma Ansovini
Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università [...] Palmer, The making of E.P. Thompson: marxism, humanism, and history, Toronto 1981; H.J. Kaye, The British marxist historians, Cambridge 1984; M.D. Bess, E.P. Thompson: the historian as activist, in American Historical Review, febbraio 1993, pp. 18-38 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] Archiv für Mittelrheinische Kirchengeschichte, XIII (1961), pp. 9-26; F. Dvornik, Constantinople and Rome, in Cambridge medieval history, IV, 1, Cambridge 1966, p. 460; O. Bertolini, Su l'"Eicoquocus" o "Equivocus" "Sacri palatii vestararius, primus ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] 534, 558 s., 571; H.R. Luard, On the Relations Between England and Rome During the Earlier Portion of the Reign of Henry III, Cambridge 1877, pp. 37-39, 43, 68; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, Innsbruck 1880, I, pp. 312 s., n. 351, pp. 523 s., n ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...