VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] 1909, coll. 2623-2695 (con la bibl. precedente); W. Weber, Josephus und Vespasian, Stoccarda 1921; B. W. Henderson, Five Roman Emperors, Cambridge 1927, pp. 1 segg.; 68 segg.; C. Barbagallo, Roma antica, II, Torino 1932, pp. 476-513; L. Homo, Le Haut ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] direction de J.-L. Amselle, E. M'Bokolo, Paris 1985.
P. Gilroy, The black Atlantic: modernity and double consciousness, Cambridge (Mass.) 1993 (trad. it. Roma 2003).
R. Galissot, A. Rivera, L'imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, Bari 1997 ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] y la paz?, San José (Costa Rica) 1991.
E. Cardoso, A. Helwege, Latin America's economy. Diversity, trends, and conflicts, Cambridge (Mass.) 1992.
El Niño. Historical and paleoclimatic aspects of the southern oscillation, ed. H.F. Diaz, V. Markgraf ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] Stati Uniti e Francia.
Bibl.: A.F. Robertson, Uganda's first republic: chiefs, administrators and politicians 1967-1971, Cambridge 1982; Banca Mondiale, Uganda: growing out of poverty, Washington 1993; Id., Uganda: agriculture, ivi 1993.
Storia. - Il ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] per cui Atene cessò per sempre di essere una potenza marittima.
Bibl.: W. B. Dinsmoor, The archons of Athens in the Hellenistic age, Cambridge, Mass. 1931, pp. 3 segg., 39 segg.; P. Treves, Dopo Ipso, in Rivista di Filologia, n. s., IX (1931), pp. 73 ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Ure, in Journ. Hell. Stud., XLVI, 1926, pp. 54-62 (ceramica); P. N. Ure, Aryballoi and Figurines from Rhitsona in Boetia, Cambridge 1934; A. D. Ure, in Hesperia, XV, 1946, pp. 27-37 (ceramica); H. Goldman-F. F. Jones, Terracottas from the Necropolis ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] , Lord William Bentinck and the British occupation of Sicily, 1811-14, Cambridge 1956. Interessanti riferimenti sono nel Mémoire de Marie Caroline (ediz. R. M. Johnston, Cambridge, Mass., 1912) e nei Pensées et souvenirs historiques di M. Palmieri ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] M. Costambeys, Power and patronage in Early Medieval Italy. Local society, Italian politics and the Abbey Farfa, (c. 700-900), Cambridge 2007, pp. 315-340; C.J. Goodson, Material memory: rebuilding the Basilica of S. Cecilia in Trastevere, Rome, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] e "Decameron" censurato (1573), Padova 1992, pp. XIX s., 21 n., 41 n.; B. Richardson, Print culture in Renaissance Italy, Cambridge 1994, pp. 151, 175, 233; K.E. Barzman, The Florentine Academy and the early modern State. The discipline of disegno ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Review 71, 1971, pp. 16-49.
D.J.A. Ross, Illustrated Medieval Alexander-Books in Germany and the Netherlands, Cambridge 1971.
C. Frugoni, Historia Alexandri elevati per griphos ad aerem, origine iconografia e fortuna di un tema (Studi storici, 80 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...