Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] in From Temple to Church, cit., pp. 243-273.
35 W.K. Lowther Clarke, Saint Basil the Great. A Study in Monasticism, Cambridge 1913, p. 14.
36 Symm., rel. 3,10, trad. it. D. Vera, Commento storico alla «Relationes» di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Durazzo, Napoli 1979, ad ind.; Storia del mondo medievale, a cura di Z.N. Brooke - C.W. Previté-Orton - J.R. Tanner, VI, Cambridge 1980, ad ind.; G. Vitolo, Il Regno angioino, in Storia del Mezzogiorno, IV, 1, Napoli 1986, p. 64; G. Galasso, Il Regno ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , New York 1989.
A. Mody, Institutions and dynamic comparative advantage: the electronics industry in South Korea and Taiwan, in Cambridge journal of economics, 1990, 3, pp. 291-314.
K.S. Kim, Korea, in Liberalizing foreign trade, ed. D. Papageorgiou ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] artefici, forse tuttavia inconsapevoli, degli Stati Uniti di lingua inglese.
Bibl.: E. Barker, Ideas and ideals of the British Empire, Cambridge 1941; G. A. Borgese, Common Cause, Londra 1944, p. 14 segg.; A. Campbell, It's. your Empire, Londra 1945 ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] la critica tematica, oltre al campionario saggistico raccolto e introdotto da W. Sollors in The return of thematic criticism, Cambridge (Mass.)-London 1993, si veda il volume di F. Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Torino ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] -Gruget, Le royaume de Swaziland, Parigi 1992; L.-C. Rose, The politics of harmony: land dispute strategies in Swaziland, Cambridge 1992; B. Radibati, Swaziland today: law and politics under King Mswati II, in L'année africaine 1992-1993, Bordeaux ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] Dial, XX, p. 236; L. H. Alexander, J. W., Filadelfia 1908; id., J. W., nationbuilder, in Green Bag, XIX (1907); Cambridge Mod. Hist., VII, pp. 250-96; J. Elliot, Debates of the several state conventions, ecc., voll. 5, Filadelfia 1836; rist., 1896. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] universitaria da Willem Jacob 'sGravesande (1688-1742) a Leida, e poi da George Atwood (1745-1807) a Cambridge; anche gli strumenti elettrici, pneumatici e chimici furono usati nell'ambito di istituzioni destinate all'insegnamento. Inoltre, folti ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] . 1, pp. 65-6, 70-1 n. 15.
P. Skinner, Family Power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its Neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 10, 18, 28-9, 37-8, 40, 49-50, 60, 71, 91, 175, 186.
L. Boehm, Rechtsformen und Rechtstitel der burgundischen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] , t. 2 La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1987-1990.
Utopia e riforma nell’illuminismo, Torino 1970 (trad. ingl., Cambridge 1971).
L’Italia fuori d’Italia, in Storia d’Italia, 3° vol., Dal primo Settecento all’Unità, Torino 1973, pp. 987 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...