GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] 65 s. n. 1, 70 s. n. 15; P. Skinner, Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 10, 18, 28 s., 37 s., 40, 49 s., 60, 71, 91, 175, 186; L. Boehm, Rechtsformen und Rechtstitel der burgundischen ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] ancient Rome, in Renaissance and renewal in the twelfth century, a cura di R.L. Benson - G. Constable - C.D. Lanham, Cambridge, MA, 1982, pp. 616-619; H.E.J. Cowdrey, The age of abbot Desiderius…, Oxford 1983, ad ind.; T. Leccisotti, Montecassino ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] del 1219 presso l'Università di Bologna e le prime prove scritte furono quelle introdotte nel 1702 al Trinity College di Cambridge. È peraltro possibile ipotizzare che il sistema degli esami cinese abbia agito da stimolo per l'introduzione in Europa ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] in the Machiavelli-Vettori letters of 1513-1515, Princeton 1993, ad ind.; R.J. Knecht, Renaissance warrior and patron, Cambridge 1994, ad ind.; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna, Roma 1995, ad ind.; Giardini medicei, a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] der abendländischen Politik 1261 bis etwa 1310, Jena 1938, pp. 121 ss.; K.M. Setton, Catalan domination of Athens 1311-1388, Cambridge, Mass., 1948, pp. 118, 120; J. Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la Principauté de Morée, Paris 1949, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] . 5-125.
Cullen 1996: Cullen, Christopher, Astronomy and mathematics in ancient China. The Zhou bi suan jing, Cambridge, Cambridge University Press, 1996.
Henderson 1984: Henderson, John B., The development and decline of Chinese cosmology, New York ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] lett. d'Italia scritta da una società di professori, Milano 1926, pp. 469-472, C. H. Haskins, Studies in the history of mediaeval science, Cambridge 1927. pp. 145, 148, 151, 184-185, 206-207, 208, 209; Id., The Renaissance of the twelfth century ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] , Series Latina, 126), pp. 257-58; Sententiae Sexti, praefatio, in The Sentences of Sext, a cura di H. Chadwick, Cambridge 1959, p. 9; Passio sanctorum Xysti Laurentii et Yppoliti, a cura di G.N. Verrando, "Recherches Augustiniennes", 25, 1991 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] luterani di origine spagnola, Diego e Francisco de Enzinas (quest'ultimo, studioso di letteratura greca, poi esule a Strasburgo e a Cambridge, è noto anche col nome grecizzato di "Driander"). In un primo momento il G. cercò rifugio a Venezia, da dove ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] di storia patria, X(1987), pp. 32, 34, 37, 44; V. Sora, I conti di Anguillara, ibid., XXIX(1906), pp. 410-20;E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, pp. 510 s.; D. Waley, Medieval Orvieto, Cambridge 1952, p. 56. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...